Il contributo prende spunto dal personale rapporto che José Martínez Ruiz/Azorín (1873-1964) intrattenne con le avanguardie storiche, per analizzarne in prospettiva traduttiva la peculiare rivisitazione del surrealismo nel suo romanzo più sperimentale, Superrealismo. Prenovela (1929). Infatti, pur scrivendo un testo a-narrativo ed embrionale, dominato dall’ellissi e dalle libere associazioni di pensieri e sensazioni, Azorín non pratica affatto la scrittura automatica né l’onirismo dei surrealisti. Nell’articolo si offrono una serie di brani tratti dal prologo e da alcuni fra i capitoli più originali del libro, cui si accompagnano le rispettive proposte di versione italiana. Nel commento si sottolinea come nel tradurre questi testi si sia mirato a restituire i caratteri precipui dello stile azoriniano (brevità, linearità, ricchezza del lessico), sfrondandone talvolta l’eccessiva tendenza all’iterazione, ma rispettando non solo la cura per l’eufonia e la figuratività ma anche la tendenza all’innovazione che lo avvicina alle modalità espressive del Modernismo.

Superrealismo (1929), o la scrittura avanguardista secondo Azorín. Qualche proposta traduttiva

Renata Londero
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2022-01-01

Abstract

Il contributo prende spunto dal personale rapporto che José Martínez Ruiz/Azorín (1873-1964) intrattenne con le avanguardie storiche, per analizzarne in prospettiva traduttiva la peculiare rivisitazione del surrealismo nel suo romanzo più sperimentale, Superrealismo. Prenovela (1929). Infatti, pur scrivendo un testo a-narrativo ed embrionale, dominato dall’ellissi e dalle libere associazioni di pensieri e sensazioni, Azorín non pratica affatto la scrittura automatica né l’onirismo dei surrealisti. Nell’articolo si offrono una serie di brani tratti dal prologo e da alcuni fra i capitoli più originali del libro, cui si accompagnano le rispettive proposte di versione italiana. Nel commento si sottolinea come nel tradurre questi testi si sia mirato a restituire i caratteri precipui dello stile azoriniano (brevità, linearità, ricchezza del lessico), sfrondandone talvolta l’eccessiva tendenza all’iterazione, ma rispettando non solo la cura per l’eufonia e la figuratività ma anche la tendenza all’innovazione che lo avvicina alle modalità espressive del Modernismo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SUPERREALISMO TICONTRE 18 2022 PUBBLICATO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 377.24 kB
Formato Adobe PDF
377.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1289344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact