Dopo una breve presentazione della sezione “La poesia contemporanea italiana: ipotesi di metodo e indagini storiografiche”, l’articolo discute alcuni paradigmi invalsi nel dibattito critico sulla poesia: la frammentarietà e lo smarrimento ideologico. Tali topoi tradiscono spesso un atteggiamento negativo verso il pluralismo, e implicano una concezione monolitica e nostalgica della tradizione. Improntare il dibattito critico al concetto anti-essenzialista di risorsa– e a un’idea positiva e avventurosa del pluralismo – può invece aprire nuovi percorsi per l’indagine storica e stilistica dei testi poetici. Successivamente, l’articolo passa in rassegna i primi contributi della sezione, più orientati verso l’innovazione teorico-metodologica.
Le'risorse' del metodo
CARDILLI L
2020-01-01
Abstract
Dopo una breve presentazione della sezione “La poesia contemporanea italiana: ipotesi di metodo e indagini storiografiche”, l’articolo discute alcuni paradigmi invalsi nel dibattito critico sulla poesia: la frammentarietà e lo smarrimento ideologico. Tali topoi tradiscono spesso un atteggiamento negativo verso il pluralismo, e implicano una concezione monolitica e nostalgica della tradizione. Improntare il dibattito critico al concetto anti-essenzialista di risorsa– e a un’idea positiva e avventurosa del pluralismo – può invece aprire nuovi percorsi per l’indagine storica e stilistica dei testi poetici. Successivamente, l’articolo passa in rassegna i primi contributi della sezione, più orientati verso l’innovazione teorico-metodologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cardilli_Le risorse del metodo.pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
299.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
299.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.