Lo scopo di questo saggio è illustrare come le immagini e gli oggetti possano essere utilizzati per produrre nostalgia in relazione alle forme di neoruralismo contemporaneo e, dunque, sentimenti di appartenenza territoriale. L’opera di mediazione di oggetti e immagini permette di evidenziare le pratiche di appaesamento che si fondano sul desiderio di connessione con una storia della quale spesso non si è fatto parte ma che può essere utilizzata come generico radicamento, da intendersi nella logica dei processi di patrimonializzazione o di ricostruzione di coordinate di breve durata. La nostalgia, in questo senso, gioca un ruolo chiave per comprendere le modalità di costruzione del passato e di oggettivazione di una cultura.

Nostalgia della campagna altrui. Oggetti, fotografie e memorie nella costruzione dell’immaginario rurale toscano contemporaneo a opera di residenti stranieri

Pietro Meloni
2023-01-01

Abstract

Lo scopo di questo saggio è illustrare come le immagini e gli oggetti possano essere utilizzati per produrre nostalgia in relazione alle forme di neoruralismo contemporaneo e, dunque, sentimenti di appartenenza territoriale. L’opera di mediazione di oggetti e immagini permette di evidenziare le pratiche di appaesamento che si fondano sul desiderio di connessione con una storia della quale spesso non si è fatto parte ma che può essere utilizzata come generico radicamento, da intendersi nella logica dei processi di patrimonializzazione o di ricostruzione di coordinate di breve durata. La nostalgia, in questo senso, gioca un ruolo chiave per comprendere le modalità di costruzione del passato e di oggettivazione di una cultura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024 Meloni Nostalgia Campagna altrui.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1289590
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact