Questo saggio si concentra sui rapporti tra la Motion Pictures Association of America e la politica americana, dalla seconda metà degli anni '40 in poi. Dopo le riforme di William Hays, la MPAA decise di mettere al suo vertice persone che avevano forti legami con le organizzazioni politiche più influenti di Washington. Le carriere personali e professionali di Eric Johnston e Jack Valenti, i due successori di Hays, mostrano come l'industria cinematografica di Hollywood collaborasse con la Casa Bianca e le sue istituzioni più strategiche, tra cui la CIA.
Dalla blacklist alla New Hollywood: i rapporti tra MPAA, CIA e Casa Bianca
Massimiliano Studer
2022-01-01
Abstract
Questo saggio si concentra sui rapporti tra la Motion Pictures Association of America e la politica americana, dalla seconda metà degli anni '40 in poi. Dopo le riforme di William Hays, la MPAA decise di mettere al suo vertice persone che avevano forti legami con le organizzazioni politiche più influenti di Washington. Le carriere personali e professionali di Eric Johnston e Jack Valenti, i due successori di Hays, mostrano come l'industria cinematografica di Hollywood collaborasse con la Casa Bianca e le sue istituzioni più strategiche, tra cui la CIA.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
10._Studer.pdf
non disponibili
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
413.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
413.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.