L’antologia di 'Poeti latini tradotti da scrittori italiani' contiene quattro brani delle 'Georgiche' tradotti da Roberto Roversi. Il traduttore impiega prevalentemente un verso lungo la cui analisi porta a raggruppare quattro varianti esametriche. Nella prospettiva che considera i versi accentuativamente, l’esametricità è costituita dai sei ictus. La presenza di versi su sei ictus è in effetti significativa. L’esametricità di queste Georgiche è dunque garantita, oltre che dalla clausola, da un lato dalla loro continuità con l’esametro nelle forme delle 'Odi barbare', dall’altro dal loro profilo accentuale. Da qui l’ipotesi che il computo degli ictus possa essere utile anche nella valutazione della metricità del verso lungo di Roversi poeta in proprio.

Notizia e testo di una traduzione dispersa di Roberto Roversi, con un’analisi metrica e una postilla

Zucco Rodolfo
2024-01-01

Abstract

L’antologia di 'Poeti latini tradotti da scrittori italiani' contiene quattro brani delle 'Georgiche' tradotti da Roberto Roversi. Il traduttore impiega prevalentemente un verso lungo la cui analisi porta a raggruppare quattro varianti esametriche. Nella prospettiva che considera i versi accentuativamente, l’esametricità è costituita dai sei ictus. La presenza di versi su sei ictus è in effetti significativa. L’esametricità di queste Georgiche è dunque garantita, oltre che dalla clausola, da un lato dalla loro continuità con l’esametro nelle forme delle 'Odi barbare', dall’altro dal loro profilo accentuale. Da qui l’ipotesi che il computo degli ictus possa essere utile anche nella valutazione della metricità del verso lungo di Roversi poeta in proprio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Roversi_Georgiche.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 185.21 kB
Formato Adobe PDF
185.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1295604
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact