Abstract Il testo esplora il concetto di verità attraverso una riflessione filosofica che prende spunto dall'opera di Friedrich Nietzsche, focalizzandosi sull'interazione tra verità e falsità nel linguaggio e nella pratica sociale. La verità è presentata non come un assoluto, ma come un costrutto dinamico e contestuale, influenzato dal linguaggio, dalle relazioni umane e dalle strategie di inganno. Viene discussa l'evoluzione del linguaggio come tecnologia sociale, la sua capacità di rafforzare la cooperazione e al contempo di facilitare l'inganno. L'autore analizza l'impatto del falso come elemento che non solo sfida, ma talvolta sostiene, la ricerca della verità, enfatizzando il ruolo della fiducia e del linguaggio performativo nelle dinamiche sociali

Sull’utilità e il danno del falso per la vita

Damiano Cantone
2024-01-01

Abstract

Abstract Il testo esplora il concetto di verità attraverso una riflessione filosofica che prende spunto dall'opera di Friedrich Nietzsche, focalizzandosi sull'interazione tra verità e falsità nel linguaggio e nella pratica sociale. La verità è presentata non come un assoluto, ma come un costrutto dinamico e contestuale, influenzato dal linguaggio, dalle relazioni umane e dalle strategie di inganno. Viene discussa l'evoluzione del linguaggio come tecnologia sociale, la sua capacità di rafforzare la cooperazione e al contempo di facilitare l'inganno. L'autore analizza l'impatto del falso come elemento che non solo sfida, ma talvolta sostiene, la ricerca della verità, enfatizzando il ruolo della fiducia e del linguaggio performativo nelle dinamiche sociali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cantone404.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 212.41 kB
Formato Adobe PDF
212.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1296724
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact