Il contributo illustra il contesto archeologico del ritrovamento di uno scheletro di neonato rinvenuto in un piccolo vano seminterrato con funzione di discarica per rifiuti organici e inorganici del castello della Motta di Savorgnano (Udine). I materiali presenti rimandano ad un orizzonte cronologico di metà XV secolo e forniscono indicazioni anche sull'uso e funzionamento del vano, soggetto a svuotamenti periodici,
Il castello della Motta nel Friuli medievale: il contesto archeologico
Simonetta Minguzzi
2024-01-01
Abstract
Il contributo illustra il contesto archeologico del ritrovamento di uno scheletro di neonato rinvenuto in un piccolo vano seminterrato con funzione di discarica per rifiuti organici e inorganici del castello della Motta di Savorgnano (Udine). I materiali presenti rimandano ad un orizzonte cronologico di metà XV secolo e forniscono indicazioni anche sull'uso e funzionamento del vano, soggetto a svuotamenti periodici,File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.