Il contributo vuole delineare l’atteggiamento ironico e satiro presente nella produzione lirica del poeta, che utilizza il genere per contribuire a creare un senso critico e una possibilità di discussione aperta, nella quale lui stesso non si pone come il poeta-vate, ma come uomo fra gli uomini, disposto a mettersi in discussione, e ad aprire un discorso problematico e di lettura critica verso la realtà che lo circonda.

Giuseppe Giusti, poeta del dissenso

Savorgnan Cergneu di Brazzà, Fabiana
2025-01-01

Abstract

Il contributo vuole delineare l’atteggiamento ironico e satiro presente nella produzione lirica del poeta, che utilizza il genere per contribuire a creare un senso critico e una possibilità di discussione aperta, nella quale lui stesso non si pone come il poeta-vate, ma come uomo fra gli uomini, disposto a mettersi in discussione, e ad aprire un discorso problematico e di lettura critica verso la realtà che lo circonda.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Savorgnan Cergneu di Brazzà (7).pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 885.64 kB
Formato Adobe PDF
885.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1297351
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact