Il presente commento si propone di analizzare la sentenza della Corte di giustizia del 20 giugno 2024 afferente un caso di sottrazione internazionale di minore (caso Greislzel). La pronuncia si concentra innanzitutto sulla conservazione della competenza dello Stato membro di previa residenza abituale del minore, nonostante sia stata presentata una domanda di ritorno ai sensi della Convenzione dell’Aia del 1980 mediante l’autorità centrale di uno Stato terzo. In secondo luogo, la Corte valuta la possibilità di proporre una domanda di ritorno del minore tramite un’autorità centrale di uno Stato terzo e, conseguentemente, ivi ordinarne il ritorno, sebbene costui non vi abbia mai risieduto. Infine, si dedica la parte conclusiva al fenomeno delle sottrazioni internazionali commesse da madri vittime di violenza domestica.

Brevi spunti di riflessione su un recente caso di sottrazione internazionale di minore

Marta Ferrari
2024-01-01

Abstract

Il presente commento si propone di analizzare la sentenza della Corte di giustizia del 20 giugno 2024 afferente un caso di sottrazione internazionale di minore (caso Greislzel). La pronuncia si concentra innanzitutto sulla conservazione della competenza dello Stato membro di previa residenza abituale del minore, nonostante sia stata presentata una domanda di ritorno ai sensi della Convenzione dell’Aia del 1980 mediante l’autorità centrale di uno Stato terzo. In secondo luogo, la Corte valuta la possibilità di proporre una domanda di ritorno del minore tramite un’autorità centrale di uno Stato terzo e, conseguentemente, ivi ordinarne il ritorno, sebbene costui non vi abbia mai risieduto. Infine, si dedica la parte conclusiva al fenomeno delle sottrazioni internazionali commesse da madri vittime di violenza domestica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brevi spunti di riflessione su un recente caso di sottrazione internazionale di minore.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico
Dimensione 261.55 kB
Formato Adobe PDF
261.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1297744
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact