Gli studi internazionali sottolineano il bisogno che l’Università si focalizzi sulla didattica, non solo sulla ricerca. Prima di pensare, e per pensare all’innovazione didattica, dobbiamo focalizzarci sulla progettazione dell’apprendimento degli studenti. La letteratura sulla progettazione è abbondante mentre le pratiche di progettazione sono limitate. Dopo un’attenta analisi della letteratura, viene proposto un framework di progettazione in cui si possono distinguere 5 fasi e 29 dimensioni dell’apprendimento. Il framework è stato implementato con 4 casi pilota all’Università degli Studi di Udine. Lo studio mostra come la progettazione non sia una pratica comune e fa desumere che sia auspicabile procedere nella ricerca, allargando il numero di casi studio, e proponendo una formazione progettuale in campo didattico-metodologico
Modelli di progettazione dell’apprendimento per l’insegnamento universitario. Uno studio pilota.
Francesca Zanon
;Stefano De Marchi
Membro del Collaboration Group
;Alberto Felice De Toni
2024-01-01
Abstract
Gli studi internazionali sottolineano il bisogno che l’Università si focalizzi sulla didattica, non solo sulla ricerca. Prima di pensare, e per pensare all’innovazione didattica, dobbiamo focalizzarci sulla progettazione dell’apprendimento degli studenti. La letteratura sulla progettazione è abbondante mentre le pratiche di progettazione sono limitate. Dopo un’attenta analisi della letteratura, viene proposto un framework di progettazione in cui si possono distinguere 5 fasi e 29 dimensioni dell’apprendimento. Il framework è stato implementato con 4 casi pilota all’Università degli Studi di Udine. Lo studio mostra come la progettazione non sia una pratica comune e fa desumere che sia auspicabile procedere nella ricerca, allargando il numero di casi studio, e proponendo una formazione progettuale in campo didattico-metodologicoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
98. Articolo stampa finale (3).pdf
accesso aperto
Licenza:
Creative commons
Dimensione
245.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
245.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.