Le città, centri di identità, cultura e potere, sono caratterizzate da processi di polarizzazione di diversi gruppi etnici, processi che evidenziano disuguaglianze e segregazione spaziale soprattutto nei confronti delle comunità di immigrati (Bignante et al., 2022). Obiettivo della ricerca è l’analisi della distribuzione geografica delle comunità migranti nella regione Lazio, con un focus specifico su Roma, di cui si analizzano anche la posizione e i servizi dei centri di accoglienza. La metodologia ha previsto l’individuazione di indicatori elementari, la rispettiva classificazione in dimensioni, e la rappresentazione di esse attraverso cartografie tematiche. I dati considerati compongono il Macro Indicatore di Disagio Socio-Territoriale, output finale del progetto “Geografie del disagio sociale nel Lazio. Mappare per contrastare esclusione e povertà” finanziato dalla Regione Lazio. I risultati dell’analisi permettono di comprendere non solo l’impatto della presenza straniera nei comuni laziali, ma anche le motivazioni della migrazione e della scelta di un’area di residenza. La ricerca offre una lettura essenziale per la progettazione di politiche sociali e urbane volte a migliorare la qualità della vita delle comunità coinvolte, così come a supportare l’obiettivo di sviluppo sostenibile nei comuni periferici della regione.

DISAGIO SOCIO-TERRITORIALE E DINAMICHE MIGRATORIE NEL LAZIO: UN’INDAGINE CARTOGRAFICA

bertocchi dario
Primo
;
2024-01-01

Abstract

Le città, centri di identità, cultura e potere, sono caratterizzate da processi di polarizzazione di diversi gruppi etnici, processi che evidenziano disuguaglianze e segregazione spaziale soprattutto nei confronti delle comunità di immigrati (Bignante et al., 2022). Obiettivo della ricerca è l’analisi della distribuzione geografica delle comunità migranti nella regione Lazio, con un focus specifico su Roma, di cui si analizzano anche la posizione e i servizi dei centri di accoglienza. La metodologia ha previsto l’individuazione di indicatori elementari, la rispettiva classificazione in dimensioni, e la rappresentazione di esse attraverso cartografie tematiche. I dati considerati compongono il Macro Indicatore di Disagio Socio-Territoriale, output finale del progetto “Geografie del disagio sociale nel Lazio. Mappare per contrastare esclusione e povertà” finanziato dalla Regione Lazio. I risultati dell’analisi permettono di comprendere non solo l’impatto della presenza straniera nei comuni laziali, ma anche le motivazioni della migrazione e della scelta di un’area di residenza. La ricerca offre una lettura essenziale per la progettazione di politiche sociali e urbane volte a migliorare la qualità della vita delle comunità coinvolte, così come a supportare l’obiettivo di sviluppo sostenibile nei comuni periferici della regione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Memorie+geografiche+2023.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1300864
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact