Persone con sordità prelinguistica mostrano notevoli problemi di competenza linguistica. L’uso delle tecnologie si è dimostrato di notevole utilità per la promozione delle competenze linguistico-comunicative dei sordi, anche attraverso lo sviluppo di servizi di e-learning dedicati, ma ancora non pare possibile parlare di un vero superamento delle barriere che ostacolano l’autentica inclusione linguistica dei sordi. La grande partecipazione dei sordi alle attività delle più comuni social network per attività di comunicazione e di interazione quotidiana lascia intravedere nuove possibilità in questa direzione. Nei social network, i sordi sono completamente immersi nella lingua scritta nazionale e scrivono in contesti di comunicazione autentici, con la possibilità di esercitare e sviluppare le proprie competenze linguistiche. In questo contributo, elaborato nel quadro delle attività di ricerca condotte nell’ambito dei progetti FIRB-VISEL e DEAL-TOI, cercheremo di delineare qualche spunto di riflessione e di tracciare una possibile strada da percorrere a partire da questa opportunità.
Inclusione linguistica dei sordi e Social Network: costruire la conoscenza nella rete.
Maria Tagarelli De Monte
Ultimo
Writing – Original Draft Preparation
2011-01-01
Abstract
Persone con sordità prelinguistica mostrano notevoli problemi di competenza linguistica. L’uso delle tecnologie si è dimostrato di notevole utilità per la promozione delle competenze linguistico-comunicative dei sordi, anche attraverso lo sviluppo di servizi di e-learning dedicati, ma ancora non pare possibile parlare di un vero superamento delle barriere che ostacolano l’autentica inclusione linguistica dei sordi. La grande partecipazione dei sordi alle attività delle più comuni social network per attività di comunicazione e di interazione quotidiana lascia intravedere nuove possibilità in questa direzione. Nei social network, i sordi sono completamente immersi nella lingua scritta nazionale e scrivono in contesti di comunicazione autentici, con la possibilità di esercitare e sviluppare le proprie competenze linguistiche. In questo contributo, elaborato nel quadro delle attività di ricerca condotte nell’ambito dei progetti FIRB-VISEL e DEAL-TOI, cercheremo di delineare qualche spunto di riflessione e di tracciare una possibile strada da percorrere a partire da questa opportunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_ART_Spano_et_al_InclusioneLinguisticaESocialNetwork.pdf
accesso aperto
Descrizione: full paper
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
86.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
86.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.