La documentazione relativa alle attività di tutela in Friuli da parte delle autorità italiane e di quelle di occupazione (dopo Caporetto) vengono messe a confronto sul tema dell'interesse manifestato per la scultura lignea. La Soprintendenza di Venezia sotto la direzione di Fogolari interviene su opere poco note dell'area montana. Le commissioni istituite negli eserciti di occupazione censiscono manufatti per lo più inediti dei quali talvolta si è persa traccia.

Storie di altari lignei in Friuli. Provvedimenti di tutela delle Soprintendenze e delle Kunstschutzgruppen durante la guerra (1915-1918).

VISENTIN MARTINA
2024-01-01

Abstract

La documentazione relativa alle attività di tutela in Friuli da parte delle autorità italiane e di quelle di occupazione (dopo Caporetto) vengono messe a confronto sul tema dell'interesse manifestato per la scultura lignea. La Soprintendenza di Venezia sotto la direzione di Fogolari interviene su opere poco note dell'area montana. Le commissioni istituite negli eserciti di occupazione censiscono manufatti per lo più inediti dei quali talvolta si è persa traccia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Predella.pdf

non disponibili

Licenza: Non pubblico
Dimensione 5.1 MB
Formato Adobe PDF
5.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/1302667
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact