Riccardo Bacchelli è stato un grande viaggiatore, di pianura, e non solo, in Italia e fuori d’Italia (in Grecia, America, Africa), come inviato speciale per diverse testate. Sono numerosissimi i suoi resoconti odeporici, che furono poi raccolti in volume. Ora, nelle prose di viaggio s’incontrano sinopie, o preamboli, delle pagine narrative, che spesso risultano uno sviluppo di quegli antecedenti, nelle novelle e nel caso del «poema molinaresco», "Il mulino del Po". Il contributo esamina alcune pagine che riguardano più direttamente il Po e il suo corso, e più esattamente i territori tra il Bondesano e la Diamantina – posti subito a ponente di Ferrara – e il tratto finale del fiume, quello delle Bocche di Po, il cosiddetto Polesine dei sospiri. I casi esaminati riguardano "Canapa", una prosa dell’Ottobre 1928, e delle due prose "Con l’acque dolci e con le amare", poi riunite nel dittico "In Bocche di Po" entro entro la terza parte dell'odeporico "Italia per terra e per mare".
Bacchelli per acque e per terre: i sopralluoghi negli scenari del "Mulino del Po"
Renzo Rabboni
2023-01-01
Abstract
Riccardo Bacchelli è stato un grande viaggiatore, di pianura, e non solo, in Italia e fuori d’Italia (in Grecia, America, Africa), come inviato speciale per diverse testate. Sono numerosissimi i suoi resoconti odeporici, che furono poi raccolti in volume. Ora, nelle prose di viaggio s’incontrano sinopie, o preamboli, delle pagine narrative, che spesso risultano uno sviluppo di quegli antecedenti, nelle novelle e nel caso del «poema molinaresco», "Il mulino del Po". Il contributo esamina alcune pagine che riguardano più direttamente il Po e il suo corso, e più esattamente i territori tra il Bondesano e la Diamantina – posti subito a ponente di Ferrara – e il tratto finale del fiume, quello delle Bocche di Po, il cosiddetto Polesine dei sospiri. I casi esaminati riguardano "Canapa", una prosa dell’Ottobre 1928, e delle due prose "Con l’acque dolci e con le amare", poi riunite nel dittico "In Bocche di Po" entro entro la terza parte dell'odeporico "Italia per terra e per mare".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.