Adottando un approccio interdisciplinare in grado di valorizzare le relazioni fra la riflessione di Paola Masino e i modelli teorici del funzionalismo architettonico, il saggio propone una analisi dei Dialoghi della vita armonica, rubrica pubblicata fra il 1941 e il 1942 sulla rivista «Domus». L’attenzione è rivolta all’impiego della categoria del magico come strumento attraverso cui ripensare il principio di prestazione borghese, le sue implicazioni esteticosociali e i suoi rapporti con l’avvento della riproduzione seriale delle merci e dei prodotti artistici.
I ‘Dialoghi della vita armonica’ e il magico come strumento di riflessione sulla modernità tecnica
Iwan Paolini
2025-01-01
Abstract
Adottando un approccio interdisciplinare in grado di valorizzare le relazioni fra la riflessione di Paola Masino e i modelli teorici del funzionalismo architettonico, il saggio propone una analisi dei Dialoghi della vita armonica, rubrica pubblicata fra il 1941 e il 1942 sulla rivista «Domus». L’attenzione è rivolta all’impiego della categoria del magico come strumento attraverso cui ripensare il principio di prestazione borghese, le sue implicazioni esteticosociali e i suoi rapporti con l’avvento della riproduzione seriale delle merci e dei prodotti artistici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
25_sinestesieonline_46_paolini.pdf
accesso aperto
Descrizione: I Dialoghi della vita armonica e il magico come strumento di riflessione sulla modernità tecnica
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
263.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.