Il libro VI di Valerio Flacco contiene una delle più evidenti deviazioni dall'intreccio della saga argonautica così come esso era stato fissato dal poema alessandrino di Apollonio Rodio. Accanto a quest'ultimo, anche la tradizione omerico-virgiliana dell'epica di guerra riveste quindi un ruolo di 'modello-esemplare' per l'autore flavio.
Il restauro dei modelli antichi: tradizione epica e tecnica manieristica in Valerio Flacco
FUCECCHI, Marco
1996-01-01
Abstract
Il libro VI di Valerio Flacco contiene una delle più evidenti deviazioni dall'intreccio della saga argonautica così come esso era stato fissato dal poema alessandrino di Apollonio Rodio. Accanto a quest'ultimo, anche la tradizione omerico-virgiliana dell'epica di guerra riveste quindi un ruolo di 'modello-esemplare' per l'autore flavio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fucecchi_MD1996.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
2.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Fucecchi_MD1996.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
7.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.