Scopo di questo esperimento è stato quello di studiare l'andamento della concentrazione di prolattina (PRL) dai primi mesi di vita al momento della prima inseminazione in manze di razza Simmental. In particolare si sono studiate le correlazioni tra l'andamento della prolattina, della temperatura e del fotoperiodo e la stagionalità circannuale delle tre variabili. La prolattina ematica è stata dosata in campioni raccolti settimanalmente da 7 manze allevate nel nord Italia (45°N di latitudine). Le variazioni circannuali della concentrazione di PRL che hanno presentato un massimo in estate ed un minimo in inverno, hanno avuto un alto grado di associazione con le fluttuazioni della temperatura giornaliera. La PRL ha un andamento periodico che appare in fase con il fotoperiodo e non con la temperatura.
Circannual rhythm of plasma prolactin concentration in Simmental heifers. / Prandi A; Motta M; Comin A; Gabai G; Fazzini U; Messina M; Rossi C; Tondolo A. - In: ARCHIVIO VETERINARIO ITALIANO. - ISSN 0004-0479. - STAMPA. - 45:3(1994), pp. 145-154.
Titolo: | Circannual rhythm of plasma prolactin concentration in Simmental heifers. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1994 |
Rivista: | |
Citazione: | Circannual rhythm of plasma prolactin concentration in Simmental heifers. / Prandi A; Motta M; Comin A; Gabai G; Fazzini U; Messina M; Rossi C; Tondolo A. - In: ARCHIVIO VETERINARIO ITALIANO. - ISSN 0004-0479. - STAMPA. - 45:3(1994), pp. 145-154. |
Abstract: | Scopo di questo esperimento è stato quello di studiare l'andamento della concentrazione di prolattina (PRL) dai primi mesi di vita al momento della prima inseminazione in manze di razza Simmental. In particolare si sono studiate le correlazioni tra l'andamento della prolattina, della temperatura e del fotoperiodo e la stagionalità circannuale delle tre variabili. La prolattina ematica è stata dosata in campioni raccolti settimanalmente da 7 manze allevate nel nord Italia (45°N di latitudine). Le variazioni circannuali della concentrazione di PRL che hanno presentato un massimo in estate ed un minimo in inverno, hanno avuto un alto grado di associazione con le fluttuazioni della temperatura giornaliera. La PRL ha un andamento periodico che appare in fase con il fotoperiodo e non con la temperatura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/670825 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |