La rabbiosa reazione del Sole contro i cavalli, considerati responsabili della morte di Fetonte, ha alle spalle il modello di Achille nell'Iliade, dopo la morte di Patroclo. La minaccia stessa del Sole di abbandonare la terra è influenzata da un altro celebre passo omerico: il lamento-protesta del Sole presso Zeus nel XII dell'Odissea per la fine delle sue mandrie.
Titolo: | La protesta e la rabbia del Sole: un’ipotesi su Ovidio lettore di Omero nella scena finale dell’episodio di Fetonte (met. 2, 381-400), con un’appendice su Lucano, Iliacon fr. 7 M. (= 6 C.) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Abstract: | La rabbiosa reazione del Sole contro i cavalli, considerati responsabili della morte di Fetonte, ha alle spalle il modello di Achille nell'Iliade, dopo la morte di Patroclo. La minaccia stessa del Sole di abbandonare la terra è influenzata da un altro celebre passo omerico: il lamento-protesta del Sole presso Zeus nel XII dell'Odissea per la fine delle sue mandrie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/671846 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sole_Sileno.pdf | Altro materiale allegato | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.