Partendo dalla Torino degli anni Venti e Trenta e dalla pubblicazione di "Ossi di seppia" nelle Edizioni di Piero Gobetti, Borghello rilegge interpretazioni di Montale legate a "una linea di interpretazione e partecipazione tendenzialmente generazionale" (p. 391), linea che vede critici come Geno Pampaloni e Walter Binni misurarsi con i versi montaliani. Borghello recupera quindi la figura dell'economista Federico Caffè attraverso il libro di Ermanno Rea "L'ultima lezione" e risale a un articolo in cui l'economista cita dei versi di "Non chiederci la parola", stabilendo un collegamento che, come altri, è "una delle opportunità e anche uno dei piaceri del lettore 'onnivoro'" (p. 389).

SCHEGGE MONTALIANE

BORGHELLO, Giampaolo
2003-01-01

Abstract

Partendo dalla Torino degli anni Venti e Trenta e dalla pubblicazione di "Ossi di seppia" nelle Edizioni di Piero Gobetti, Borghello rilegge interpretazioni di Montale legate a "una linea di interpretazione e partecipazione tendenzialmente generazionale" (p. 391), linea che vede critici come Geno Pampaloni e Walter Binni misurarsi con i versi montaliani. Borghello recupera quindi la figura dell'economista Federico Caffè attraverso il libro di Ermanno Rea "L'ultima lezione" e risale a un articolo in cui l'economista cita dei versi di "Non chiederci la parola", stabilendo un collegamento che, come altri, è "una delle opportunità e anche uno dei piaceri del lettore 'onnivoro'" (p. 389).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/672117
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact