Pur divenendo un protagonista assoluto solo nell'ultima parte del poema di Silio, Scipione è un personaggio il cui avvvento 'soteriologico' viene anticipato dal poeta fin dall'inizio, secondo una precisa tradizione encomiastica rivolta a evidenziare la qualità carismatica del condottiero predestinato alla vittoria.
Titolo: | Lo spettacolo delle virtù nel giovane eroe predestinato: analisi della figura di Scipione in Silio Italico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1993 |
Rivista: | |
Abstract: | Pur divenendo un protagonista assoluto solo nell'ultima parte del poema di Silio, Scipione è un personaggio il cui avvvento 'soteriologico' viene anticipato dal poeta fin dall'inizio, secondo una precisa tradizione encomiastica rivolta a evidenziare la qualità carismatica del condottiero predestinato alla vittoria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/675180 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
fucecchi_maia1993.pdf | Altro materiale allegato | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia | |
fucecchi_Maia1993.pdf | Altro materiale allegato | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.