Vengono innanzitutto analizzate le operazioni che caratterizzano l'emendatio applicata alla riproduzione del testo, inteso come antigrafo, ma anche, se possibile, come autografo. Importante è il ricorso alle testimonianze antiche (il de grammaticis di Svetonio, l'Anecdoton Parisinum) e alla ricostruzione dell'attività del grammatico Valerio Probo. Successivamente viene preso in esame il processo creativo di produzione del prodotto letterario, sottoposto con l'emendatio a correzioni, revisioni, perfezionamenti.
Titolo: | L'emendatio del filologo, del critico, dell'autore: tre modi di correggere il testo? ( I ) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1990 |
Rivista: | |
Abstract: | Vengono innanzitutto analizzate le operazioni che caratterizzano l'emendatio applicata alla riproduzione del testo, inteso come antigrafo, ma anche, se possibile, come autografo. Importante è il ricorso alle testimonianze antiche (il de grammaticis di Svetonio, l'Anecdoton Parisinum) e alla ricostruzione dell'attività del grammatico Valerio Probo. Successivamente viene preso in esame il processo creativo di produzione del prodotto letterario, sottoposto con l'emendatio a correzioni, revisioni, perfezionamenti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/675369 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Delvigo%22L'emendatio...%22. md 24.pdf | Documento in Post-print | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.