1. PREMESSA. 2. IL PROBLEMA DELLA NATURA DEL GARANTE. 2.1 La "terzietà" quale elemento (para) giurisdizionale. 2.2 La natura amministrativa. 3. IL POTERE "PARAGIURISDIZIONALE" DEL GARANTE. 3.1 I poteri delle Autorità Indipendenti. 3.2 "interesse pubblico riflesso" e tutela "rimediale ". 3.3 Poteri "paragiudiziali" e tutela "rimediale". 4. CONCLUSIONE.
Sulla natura del Garante per la protezione dei dati personali. Nota a Cassazione Civile, Sez. Ia, 20 maggio 2002, n. 7341
COSTANTINI, Federico
2003
Abstract
1. PREMESSA. 2. IL PROBLEMA DELLA NATURA DEL GARANTE. 2.1 La "terzietà" quale elemento (para) giurisdizionale. 2.2 La natura amministrativa. 3. IL POTERE "PARAGIURISDIZIONALE" DEL GARANTE. 3.1 I poteri delle Autorità Indipendenti. 3.2 "interesse pubblico riflesso" e tutela "rimediale ". 3.3 Poteri "paragiudiziali" e tutela "rimediale". 4. CONCLUSIONE.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11940 - nota a cass7341-2002.doc
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
66 kB
Formato
Microsoft Word
|
66 kB | Microsoft Word | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.