La procedura fotogrammetrica del raddrizzamento digitale rappresenta oggigiorno uno strumento affidabile e ad alta produttività per il rilievo di elementi architettonici a costi contenuti e non richiede conoscenze fotogrammetriche e topografiche particolarmente approfondite. Il prodotto informatico così realizzato rappresenta uno strumento conoscitivodi notevole utilità per una corretta progettazione e gestione dell'intervento di restauro del bene architettonico preso in istudio.
Titolo: | Il rilievo fotogrammetrico di una chiesa del ‘500 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Rivista: | |
Abstract: | La procedura fotogrammetrica del raddrizzamento digitale rappresenta oggigiorno uno strumento affidabile e ad alta produttività per il rilievo di elementi architettonici a costi contenuti e non richiede conoscenze fotogrammetriche e topografiche particolarmente approfondite. Il prodotto informatico così realizzato rappresenta uno strumento conoscitivodi notevole utilità per una corretta progettazione e gestione dell'intervento di restauro del bene architettonico preso in istudio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/679548 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Visintini RT FVG 4 1998.pdf | Altro materiale allegato | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.