Nel mercato vitivinicolo operano gruppi ad elevato livello organizzativo, che da anni hanno affrontato i complessi e costosi processi di riorganizzazione tecnologica e commerciale, hanno «conseguito» vantaggi consistenti derivanti dalle economie di scala, di innovazione di prodotto; sono quindi in grado di scegliere e combinare i canali commerciali secondo le opportunità offerte dalle politiche di prezzo realizzabili con adeguate strategie di mercato.
Titolo: | IL ruolo delle cantine sociali nel sistema vitivinicolo italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1987 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel mercato vitivinicolo operano gruppi ad elevato livello organizzativo, che da anni hanno affrontato i complessi e costosi processi di riorganizzazione tecnologica e commerciale, hanno «conseguito» vantaggi consistenti derivanti dalle economie di scala, di innovazione di prodotto; sono quindi in grado di scegliere e combinare i canali commerciali secondo le opportunità offerte dalle politiche di prezzo realizzabili con adeguate strategie di mercato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/681934 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.