Il saggio fa parte di un numero monografico dedicato dalla rivista all'insediamento universitario bolognese e al rapporto da esso instaurato con la città nel periodo fra l'Unità d'Italia e i giorni nostri. Il contributo personale scaturisce da una ricerca coordinata fra gli autori dei diversi saggi e propone una ricostruzione della vicenda e delle trasformazioni urbane da essa indotte attraverso l'intreccio e l'analisi comparata della documentazione rinvenuta in diversi depositi; fra questi, l'archivio Centrale dello Stato, fonte fin qui inesplorata a questo proposito, e dalla quale si sono attinte informazioni preziose a complemento della più cospicua mole di documenti reperita negli archivi locali ed, in specifico, nell’Archivio storico dell’Università. Attraverso il rinvenimento e la messa in relazione di molta documentazione inedita, la disamina ha per la prima volta fornito una complessiva lettura critica delle strategie seguite nell’attuazione degli interventi, nonché approfondito singoli episodi, progetti o realizzazioni fino a quel momento sconosciuti o poco indagati.
L'insediamento universitario a Bologna fra il 1910 e il 1945: costruzione di un settore urbano specializzato
ZAGNONI, Stefano
1988-01-01
Abstract
Il saggio fa parte di un numero monografico dedicato dalla rivista all'insediamento universitario bolognese e al rapporto da esso instaurato con la città nel periodo fra l'Unità d'Italia e i giorni nostri. Il contributo personale scaturisce da una ricerca coordinata fra gli autori dei diversi saggi e propone una ricostruzione della vicenda e delle trasformazioni urbane da essa indotte attraverso l'intreccio e l'analisi comparata della documentazione rinvenuta in diversi depositi; fra questi, l'archivio Centrale dello Stato, fonte fin qui inesplorata a questo proposito, e dalla quale si sono attinte informazioni preziose a complemento della più cospicua mole di documenti reperita negli archivi locali ed, in specifico, nell’Archivio storico dell’Università. Attraverso il rinvenimento e la messa in relazione di molta documentazione inedita, la disamina ha per la prima volta fornito una complessiva lettura critica delle strategie seguite nell’attuazione degli interventi, nonché approfondito singoli episodi, progetti o realizzazioni fino a quel momento sconosciuti o poco indagati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.