L'insegnamento delle abilità di lettura agli allievi con ritardo mentale rappresenta una sfida significativa in ambito educativo e riabilitativo. L'obiettivo del volume consiste nel fornire una panoramica il più possibile completa e aggiornata dei curricoli e dei programmi attualmente disponibili per insegnare le abilità di lettura ad allievi con ritardo mentale. Questi strumenti possono essere ricondotti a due ampie categorie: i curricoli strumentali, attraverso i quali si insegnano le abilità cognitive e percettive necessarie a decifrare e comprendere qualsiasi tipo di testo, e i programmi funzionali, mediante i quali si insegna a riconoscere alcune parole o simboli con elevato valore ecologico.
Lettura e ritardo mentale
FEDELI, Daniele;MEAZZINI, Paolo
2004-01-01
Abstract
L'insegnamento delle abilità di lettura agli allievi con ritardo mentale rappresenta una sfida significativa in ambito educativo e riabilitativo. L'obiettivo del volume consiste nel fornire una panoramica il più possibile completa e aggiornata dei curricoli e dei programmi attualmente disponibili per insegnare le abilità di lettura ad allievi con ritardo mentale. Questi strumenti possono essere ricondotti a due ampie categorie: i curricoli strumentali, attraverso i quali si insegnano le abilità cognitive e percettive necessarie a decifrare e comprendere qualsiasi tipo di testo, e i programmi funzionali, mediante i quali si insegna a riconoscere alcune parole o simboli con elevato valore ecologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.