L'articolo si presenta come un primo tentativo di esplorare la possibile valenza pedagogica e interculturale del pensiero e della ricerca di Aby Warburg. Inizialmente vengono tratteggiati alcuni aspetti della genesi dell'opera warburghiana anche alla luce dell'analisi critica nella prospettiva di Gombrich. Ci si sofferma successivamente su alcuni aspetti metodologici dell'analisi delle immagini proposta da Warburg, proponendo alcuni paralleli con le ricerche contemporanee sui contesti multiculturali. Vengono infine prospettate alcune possibili implicazioni pedagogiche, con particolare riferimento all'Atlante warburghiano della Memoria.
Il segreto pedagogico delle immagini di Warburg
ZOLETTO, Davide
2004-01-01
Abstract
L'articolo si presenta come un primo tentativo di esplorare la possibile valenza pedagogica e interculturale del pensiero e della ricerca di Aby Warburg. Inizialmente vengono tratteggiati alcuni aspetti della genesi dell'opera warburghiana anche alla luce dell'analisi critica nella prospettiva di Gombrich. Ci si sofferma successivamente su alcuni aspetti metodologici dell'analisi delle immagini proposta da Warburg, proponendo alcuni paralleli con le ricerche contemporanee sui contesti multiculturali. Vengono infine prospettate alcune possibili implicazioni pedagogiche, con particolare riferimento all'Atlante warburghiano della Memoria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.