Viene anzitutto mostrato come il concetto di storia comparata dell’educazione compaia in vari contributi di storici dell’educazione e di sociologi in testi disponibili in lingua italiana. Vengono quindi presentate le tesi due importanti studiosi inglesi : Margareth Archer e Andy Green. La Archer propone una teoria generale dei mutamenti delle finalità dei sistemi educativi nel corso del tempo basata sulla interazione tra i diversi interesse organizzati. Il Green sviluppa una interessante sintesi interpretativa rifacendosi alle proposte di interpretazione delle vicende storiche dello stato moderno di Perry Anderson.
Storia comparata dell’educazione. Alcuni contributi
GAUDIO, Angelo
2007-01-01
Abstract
Viene anzitutto mostrato come il concetto di storia comparata dell’educazione compaia in vari contributi di storici dell’educazione e di sociologi in testi disponibili in lingua italiana. Vengono quindi presentate le tesi due importanti studiosi inglesi : Margareth Archer e Andy Green. La Archer propone una teoria generale dei mutamenti delle finalità dei sistemi educativi nel corso del tempo basata sulla interazione tra i diversi interesse organizzati. Il Green sviluppa una interessante sintesi interpretativa rifacendosi alle proposte di interpretazione delle vicende storiche dello stato moderno di Perry Anderson.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
stcompeducannaligaudio2007.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
84.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
84.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.