Obiettivo di questo contributo, che rientra in una serie di lavori sul tema dell’analisi del metalinguaggio della linguistica, è quello di analizzare e delimitare la nozione propria di acronimo che rientra nel complesso quadro tassonomico e terminologico legato ai processi di abbreviazione; nelle pratiche comunicative attuali l’acronimo è, inoltre, una risorsa produttiva in sede di creazione lessicale non solo nelle lingue speciali ma anche nell’uso comune. Tra i risultati del processo di abbreviazione rientrano, oltre agli acronimi, le sigle, gli accorciamenti più drastici (clipping) i quali, a loro volta, si prestano a fungere da punto di partenza della formazione del cosiddetto blend, altrimenti denominato nel metalinguaggio italiano portmanteau (word), mot-valise, parola-valigia, parola-macedonia e incrocio. Ho proposto pertanto dapprima una ricognizione delle pratiche terminologiche che investono l’uso di “acronimo” per valutare la difficoltà e, per certi aspetti, la vaghezza della delimitazione rispetto da una parte alla sigla e dall’altra al blend, con l’obiettivo ultimo di verificare se possa esistere una ragionevole convenzione metalinguistica sullo statuto di tale tipo terminologico. Il risultato raggiunto è che del termine “acronimo” esiste un'accezione ristretta che ne fa una tipologia di abbreviazione distinta dalla “sigla” con cui condivide certamente uno spazio semantico. L’analisi si è estesa dallo studio dello statuto del tecnicismo nel metalinguaggio della linguistica italiana, attraverso l’analisi del suo recepimento nei repertori italiani della linguistica, allo studio della diffusione della voce nei repertori di matrice anglofona dove acronym entra in un ampio settore in cui trovano collocazione i tipi terminologici shortening, abbreviation, initialism.

Per una valutazione del costrutto di acronimo nel metalinguaggio delle “abbreviazioni”

BOMBI, Raffaella
2010-01-01

Abstract

Obiettivo di questo contributo, che rientra in una serie di lavori sul tema dell’analisi del metalinguaggio della linguistica, è quello di analizzare e delimitare la nozione propria di acronimo che rientra nel complesso quadro tassonomico e terminologico legato ai processi di abbreviazione; nelle pratiche comunicative attuali l’acronimo è, inoltre, una risorsa produttiva in sede di creazione lessicale non solo nelle lingue speciali ma anche nell’uso comune. Tra i risultati del processo di abbreviazione rientrano, oltre agli acronimi, le sigle, gli accorciamenti più drastici (clipping) i quali, a loro volta, si prestano a fungere da punto di partenza della formazione del cosiddetto blend, altrimenti denominato nel metalinguaggio italiano portmanteau (word), mot-valise, parola-valigia, parola-macedonia e incrocio. Ho proposto pertanto dapprima una ricognizione delle pratiche terminologiche che investono l’uso di “acronimo” per valutare la difficoltà e, per certi aspetti, la vaghezza della delimitazione rispetto da una parte alla sigla e dall’altra al blend, con l’obiettivo ultimo di verificare se possa esistere una ragionevole convenzione metalinguistica sullo statuto di tale tipo terminologico. Il risultato raggiunto è che del termine “acronimo” esiste un'accezione ristretta che ne fa una tipologia di abbreviazione distinta dalla “sigla” con cui condivide certamente uno spazio semantico. L’analisi si è estesa dallo studio dello statuto del tecnicismo nel metalinguaggio della linguistica italiana, attraverso l’analisi del suo recepimento nei repertori italiani della linguistica, allo studio della diffusione della voce nei repertori di matrice anglofona dove acronym entra in un ampio settore in cui trovano collocazione i tipi terminologici shortening, abbreviation, initialism.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SILTA_ BOMBI_ACRONIMI.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 332.7 kB
Formato Adobe PDF
332.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/697285
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact