Scopo di questo contributo è quello di individuare - a partire dalla riflessione teorica di Judith Butler - alcuni possibili orientamenti pedagogici nei percorsi di integrazione sociale e scolastica dei figli dei migranti. Dopo aver introdotto alcuni dei concetti base della prospettiva filosifica butleriana, vengono brevemente descritte alcune caratteristiche antropologiche delle seconde generazioni, per poi giungere a delineare alcune possibili punti di forza e debolezza nella loro formazione.
Nel pantano della violenza. Il linguaggio dello Stato-nazione e le "seconde generazioni"
ZOLETTO, Davide
2009-01-01
Abstract
Scopo di questo contributo è quello di individuare - a partire dalla riflessione teorica di Judith Butler - alcuni possibili orientamenti pedagogici nei percorsi di integrazione sociale e scolastica dei figli dei migranti. Dopo aver introdotto alcuni dei concetti base della prospettiva filosifica butleriana, vengono brevemente descritte alcune caratteristiche antropologiche delle seconde generazioni, per poi giungere a delineare alcune possibili punti di forza e debolezza nella loro formazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.