Il contributo ferma l'attenzione sul problema editoriale della 'Lettera in difesa de la lingua volgare' dei Alessandro Citolini. Confuta la scelta di elevare a testo critico l'edizione Venezia, 1551, curata da G. Ruscelli (cfr. A. C., 'Scritti linguistici', a c. C. Di Felice, 2003), dimostrando che la 'princeps' (Venezia, per F. Marcolini, 1540) risulta più vicina all'originale perché meno contaminata. Come tale essa fornisce la lezione più adeguata a costituire il testo-base dell'edizione critica.

A proposito dell'edizione della ‘Lettera in difesa de la lingua volgare’ di Alessandro Citolini

NORBEDO, Roberto
2006-01-01

Abstract

Il contributo ferma l'attenzione sul problema editoriale della 'Lettera in difesa de la lingua volgare' dei Alessandro Citolini. Confuta la scelta di elevare a testo critico l'edizione Venezia, 1551, curata da G. Ruscelli (cfr. A. C., 'Scritti linguistici', a c. C. Di Felice, 2003), dimostrando che la 'princeps' (Venezia, per F. Marcolini, 1540) risulta più vicina all'originale perché meno contaminata. Come tale essa fornisce la lezione più adeguata a costituire il testo-base dell'edizione critica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lettera Citolini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 139.52 kB
Formato Adobe PDF
139.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/849403
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact