In seguito all'emersione, in «22 cartelle e scatole», delle carte autografe di Scipio Slataper, depositate il 18 gennaio 2003 all'Archivio di Stato di Trieste, ora parte degli undici faldoni del Fondo Slataper – ancora solo parzialmente inventariato, il contributo dà conto della ricognizione sommaria del complesso archivistico, contenente anche materiale redazionale del Mio Carso. Ad alcune considerazioni generali sull'apporto che tale rinvenimento potrà dare agli studi slataperiani, anche offrendo la possibilità di verificare la pur benemerita opera di curatela di Giani Stuparich che ne pubblicò la gran parte degli scritti, l'articolo, in appendice al quale è l'elenco del faldone indicato come 'busta 0', fa seguire un esame di una redazione unitaria del Mio Carso presente nel fondo. Il testo, per larghe sezioni, è vicino a quello della princeps edita nei quaderni della «Voce» nel 1912 (ancora in appendice si pubblica una lettera inedita di Scipio alla moglie Gigetta, databile al settembre 1911, utile a datare la redazione).
Il ‘Fondo Slataper’ dell'Archivio di Stato di Trieste e gli autografi del ‘Mio Carso’. Primi appunti
NORBEDO, Roberto
2006-01-01
Abstract
In seguito all'emersione, in «22 cartelle e scatole», delle carte autografe di Scipio Slataper, depositate il 18 gennaio 2003 all'Archivio di Stato di Trieste, ora parte degli undici faldoni del Fondo Slataper – ancora solo parzialmente inventariato, il contributo dà conto della ricognizione sommaria del complesso archivistico, contenente anche materiale redazionale del Mio Carso. Ad alcune considerazioni generali sull'apporto che tale rinvenimento potrà dare agli studi slataperiani, anche offrendo la possibilità di verificare la pur benemerita opera di curatela di Giani Stuparich che ne pubblicò la gran parte degli scritti, l'articolo, in appendice al quale è l'elenco del faldone indicato come 'busta 0', fa seguire un esame di una redazione unitaria del Mio Carso presente nel fondo. Il testo, per larghe sezioni, è vicino a quello della princeps edita nei quaderni della «Voce» nel 1912 (ancora in appendice si pubblica una lettera inedita di Scipio alla moglie Gigetta, databile al settembre 1911, utile a datare la redazione).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fondo Slataper LI 2006.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
148.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
148.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.