Nel secondo libro dell’Eneide, Venere mostra al figlio Enea la grandiosa e apocalittica scena dell’assalto alla città da parte degli dèi, per convincerlo ad abbandonare Troia, ormai inevitabilmente condannata, non da colpe umane, ma dalla feroce ostilità divina. Così la dea svela agli occhi dell’eroe una realtà altrimenti preclusagli dal suo essere mortale. Oltre al modello omerico di Il. 5, 127 ss. (dove la dea Atena toglie dagli occhi di Diomede la nube che gli nega la possibilità di distinguere gli dèi dagli uomini, affinché l’eroe non si trovi a combattere con un dio), agisce qui un importante, ma finora non riconosciuto, legame intertestuale con Lucrezio (Verg. Aen. 2, 622 apparent dirae facies… cfr. Lucr. 3, 18 apparet divum numen...) segnalato dall’opposizione luce/tenebre=conoscenza/ignoranza, in un contesto dai tratti fortemente didascalici, che rappresenta la rimitologizzazione, all’interno di un potente rovesciamento ideologico, del contesto lucreziano.

La rivelazione di Venere (Aen. 2,589-623)

DELVIGO, Maria Luisa
2005-01-01

Abstract

Nel secondo libro dell’Eneide, Venere mostra al figlio Enea la grandiosa e apocalittica scena dell’assalto alla città da parte degli dèi, per convincerlo ad abbandonare Troia, ormai inevitabilmente condannata, non da colpe umane, ma dalla feroce ostilità divina. Così la dea svela agli occhi dell’eroe una realtà altrimenti preclusagli dal suo essere mortale. Oltre al modello omerico di Il. 5, 127 ss. (dove la dea Atena toglie dagli occhi di Diomede la nube che gli nega la possibilità di distinguere gli dèi dagli uomini, affinché l’eroe non si trovi a combattere con un dio), agisce qui un importante, ma finora non riconosciuto, legame intertestuale con Lucrezio (Verg. Aen. 2, 622 apparent dirae facies… cfr. Lucr. 3, 18 apparet divum numen...) segnalato dall’opposizione luce/tenebre=conoscenza/ignoranza, in un contesto dai tratti fortemente didascalici, che rappresenta la rimitologizzazione, all’interno di un potente rovesciamento ideologico, del contesto lucreziano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DELVIGO, «La rivelazione...».pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 185.43 kB
Formato Adobe PDF
185.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/855339
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact