Un’ analisi approfondita dimostra che l’esegesi virgiliana antica si impegna coerentemente ad attribuire al poeta ampie competenze di ogni genere, anche in ambito scientifico. Esaminando attentamente gli scolii serviani possiamo vedere come il commentatore, anzi, più precisamente, i commentatori: Servio e Servio Danielino, sottolineino spesso le conoscenze scientifiche, esatte e accurate, del poeta, riconducendole a Lucrezio e alla scienza epicurea. Negli scolii serviani è importante, in particolar modo, la diffusa presenza di Lucrezio, sicuro e autorevole punto di riferimento per le questioni di ambito fisico, e il rinvio abituale al pensiero scientifico epicureo per ciò che riguarda la physica philosophia. Virgilio assorbe la poesia lucreziana e in Virgilio, poeta del mito, il processo di rimitologizzazione ingloba in sé il linguaggio e l’interesse lucreziano per la scienza. Attraverso l’analisi di alcuni scolii di grande interesse (sull’oricalco, la peste, le eclissi, i terremoti) è possibile illuminare il modo in cui Servio e Servio Danielino affrontano gli argomenti scientifici, attribuendo alla scuola epicurea un ruolo di grande prestigio e interesse, anche in un momento storico, e in un clima culturale, in cui erano altre le dottrine dominanti.

Servio e la poesia della scienza

DELVIGO, Maria Luisa
2006-01-01

Abstract

Un’ analisi approfondita dimostra che l’esegesi virgiliana antica si impegna coerentemente ad attribuire al poeta ampie competenze di ogni genere, anche in ambito scientifico. Esaminando attentamente gli scolii serviani possiamo vedere come il commentatore, anzi, più precisamente, i commentatori: Servio e Servio Danielino, sottolineino spesso le conoscenze scientifiche, esatte e accurate, del poeta, riconducendole a Lucrezio e alla scienza epicurea. Negli scolii serviani è importante, in particolar modo, la diffusa presenza di Lucrezio, sicuro e autorevole punto di riferimento per le questioni di ambito fisico, e il rinvio abituale al pensiero scientifico epicureo per ciò che riguarda la physica philosophia. Virgilio assorbe la poesia lucreziana e in Virgilio, poeta del mito, il processo di rimitologizzazione ingloba in sé il linguaggio e l’interesse lucreziano per la scienza. Attraverso l’analisi di alcuni scolii di grande interesse (sull’oricalco, la peste, le eclissi, i terremoti) è possibile illuminare il modo in cui Servio e Servio Danielino affrontano gli argomenti scientifici, attribuendo alla scuola epicurea un ruolo di grande prestigio e interesse, anche in un momento storico, e in un clima culturale, in cui erano altre le dottrine dominanti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DELVIGO, «Servio...».pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 228.17 kB
Formato Adobe PDF
228.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/857493
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact