L'edizione a cura di F. Feola del più antico trattato pisano di geometria offre l'occasione di individuare le particolari cautele metodologiche che vannno tenute presenti nel trattare un testo scientifico antico: controllo della lezione, esame delle fonti, studio linguistico e non solo lessicale sono ambiti in cui il testo scientifico differisce da quello letterario il cui studio costituisce finora il paradigma interpretativo dominante.
Geometria in volgare
BOCCHI, Andrea
2009-01-01
Abstract
L'edizione a cura di F. Feola del più antico trattato pisano di geometria offre l'occasione di individuare le particolari cautele metodologiche che vannno tenute presenti nel trattare un testo scientifico antico: controllo della lezione, esame delle fonti, studio linguistico e non solo lessicale sono ambiti in cui il testo scientifico differisce da quello letterario il cui studio costituisce finora il paradigma interpretativo dominante.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
06_note.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
74.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
74.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.