Quattro popolazioni di Arum italicum e tre di A. maculatum del Friuli collinare, scelte in base alla somiglianza ecologica della stazione di crescita, sono state sottoposte a uno studio fenologico e morfologico. Dai dati raccolti emerge che il ciclo fenologico delle due specie risulta sfasato, sia per quanto riguarda le fasi di emissione delle foglie che per la rimozione delle riserve dal tubero, mentre si sovrappone durante la fi oritura e la maturazione dei frutti. Inoltre, diversamente da quanto riportato in letteratura, è stato osservato che la fase vegetativa di A. maculatum inizia già in fase tardo-autunnale. Il comportamento fenologico descritto, è discusso in relazione al geoelemento specifi co e alle caratteristiche ecologiche delle due specie.
Fenologia di Arum italicum Mill. e A. maculatum L. nel Friuli collinare
CASOLO, Valentino;PALADIN, Laura;
2009-01-01
Abstract
Quattro popolazioni di Arum italicum e tre di A. maculatum del Friuli collinare, scelte in base alla somiglianza ecologica della stazione di crescita, sono state sottoposte a uno studio fenologico e morfologico. Dai dati raccolti emerge che il ciclo fenologico delle due specie risulta sfasato, sia per quanto riguarda le fasi di emissione delle foglie che per la rimozione delle riserve dal tubero, mentre si sovrappone durante la fi oritura e la maturazione dei frutti. Inoltre, diversamente da quanto riportato in letteratura, è stato osservato che la fase vegetativa di A. maculatum inizia già in fase tardo-autunnale. Il comportamento fenologico descritto, è discusso in relazione al geoelemento specifi co e alle caratteristiche ecologiche delle due specie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Arum Gotania 2009.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
231.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
231.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.