La Relation (1654) di Marie de l'Incarnation, destinata ad una circolazione ristretta negli ambienti devoti dell'epoca, presenta caratteristiche testuali e retoriche che portano ad identificarla come scritto autobiografico antelitteram. Tale lettura identifica quindi anche nella produzione intima di matrice cattolica i tratti del genere autobiografico moderno che secondo G. Gusdorf si erano sviluppati soltanto nell'ambito protestante.
«Une voix qui perce le voile : émergence de l’écriture autobiographique dans la 'Relation de 1654' de Marie de l’Incarnation»
FERRARO, Alessandra
2010
Abstract
La Relation (1654) di Marie de l'Incarnation, destinata ad una circolazione ristretta negli ambienti devoti dell'epoca, presenta caratteristiche testuali e retoriche che portano ad identificarla come scritto autobiografico antelitteram. Tale lettura identifica quindi anche nella produzione intima di matrice cattolica i tratti del genere autobiografico moderno che secondo G. Gusdorf si erano sviluppati soltanto nell'ambito protestante.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FerraroPonts.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
9.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.