Dopo l’iniziale excursus storico, si analizza brevemente il contratto di noleggio offrendone un adeguato inquadramento nell’ambito dei contratti di utilizzazione della nave, sia alla luce della normativa vigente che in relazione alla prassi contrattuale diffusa sullo scenario operativo internazionale. Il principale problema che si pone è la distinzione tra noleggio e trasporto e, in particolare, quella tra noleggio a viaggio e trasporto di carico totale. Successivamente all’interessante analisi delle numerose teorie dottrinali, il testo conclude per il superamento dell’impostazione legislativa e l’assorbimento del contratto di noleggio in quello di trasporto, così introducendo un’ipotesi innovativa e di non scarsa rilevanza per le conseguenze che possono derivare da tale nuovissimo inquadramento. Il noleggio viene definito, infatti, come il contratto con il quale si assume l’obbligazione di compiere viaggi a prescindere dallo scopo: in tale contesto, il viaggio non avrebbe rilievo di per sé, ma solo in relazione allo scopo che, nella gran parte dei casi, è il trasporto merci. Il noleggio per finalità di trasporto (time charter e voyage charter), in particolare, viene ritenuto un contratto di trasporto di carico al quale non corrisponde il noleggio allo stato puro, così come definito dal codice della navigazione. Alla luce dell’approfondita analisi svolta, quindi, si evidenzia come non vi sarebbe riscontro alcuno tra le figure delineate a livello legislativo e quelle di fatto applicate nella pratica dei traffici marittimi. Un testo interessante, quindi, capace di introdurre una nuova e suggestiva ricostruzione del noleggio nell’ambito dei contratti di utilizzazione della nave.
Il noleggio nell'ambito dei contratti di utilizzazione della nave
ANTONINI, Alfredo
2006-01-01
Abstract
Dopo l’iniziale excursus storico, si analizza brevemente il contratto di noleggio offrendone un adeguato inquadramento nell’ambito dei contratti di utilizzazione della nave, sia alla luce della normativa vigente che in relazione alla prassi contrattuale diffusa sullo scenario operativo internazionale. Il principale problema che si pone è la distinzione tra noleggio e trasporto e, in particolare, quella tra noleggio a viaggio e trasporto di carico totale. Successivamente all’interessante analisi delle numerose teorie dottrinali, il testo conclude per il superamento dell’impostazione legislativa e l’assorbimento del contratto di noleggio in quello di trasporto, così introducendo un’ipotesi innovativa e di non scarsa rilevanza per le conseguenze che possono derivare da tale nuovissimo inquadramento. Il noleggio viene definito, infatti, come il contratto con il quale si assume l’obbligazione di compiere viaggi a prescindere dallo scopo: in tale contesto, il viaggio non avrebbe rilievo di per sé, ma solo in relazione allo scopo che, nella gran parte dei casi, è il trasporto merci. Il noleggio per finalità di trasporto (time charter e voyage charter), in particolare, viene ritenuto un contratto di trasporto di carico al quale non corrisponde il noleggio allo stato puro, così come definito dal codice della navigazione. Alla luce dell’approfondita analisi svolta, quindi, si evidenzia come non vi sarebbe riscontro alcuno tra le figure delineate a livello legislativo e quelle di fatto applicate nella pratica dei traffici marittimi. Un testo interessante, quindi, capace di introdurre una nuova e suggestiva ricostruzione del noleggio nell’ambito dei contratti di utilizzazione della nave.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2006 IL NOLEGGIO NELL’AMBITO DEI CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELLA NAVE.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
149.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
149.76 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.