Il contributo propone una lettura in prospettiva postcoloniale di alcuni passi della riflessione pasoliniana sui contesti educativi. Ci si sofferma in particolare su alcune pagine di 'Padre selvaggio' e su alcuni momenti di 'Appunti per un'Orestiade africana', nel tentativo di evidenziare da un lato le ambivalenza e i punti di debolezza della posizione pasoliniana, dall'altro alcuni possibili spunti critici che tale posizione può suggerire oggi alla ricerca pedagogica in ambito interculturale.
Pasolini, l'Africa e due scene di insegnamento
ZOLETTO, Davide
2010-01-01
Abstract
Il contributo propone una lettura in prospettiva postcoloniale di alcuni passi della riflessione pasoliniana sui contesti educativi. Ci si sofferma in particolare su alcune pagine di 'Padre selvaggio' e su alcuni momenti di 'Appunti per un'Orestiade africana', nel tentativo di evidenziare da un lato le ambivalenza e i punti di debolezza della posizione pasoliniana, dall'altro alcuni possibili spunti critici che tale posizione può suggerire oggi alla ricerca pedagogica in ambito interculturale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.