Carlo Francesco D’Agostino (1906 - 1999), uomo di studio e di azione, fondò a Roma (nel 1943) il Centro Politico Italiano ed elaborò, durante gli anni della Costituente, un Progetto di Nuova Carta Costituzionale, in alternativa alle linee emergenti della Costituzione italiana. L’articolo analizza, in prospettiva filosofica, i fondamenti del pensiero politico di D’Agostino, la sua critica del liberalismo e del modernismo sociale, nonché la sua impostazione del problema della legittimità e della Costituzione. Ad animarlo vi era la considerazione della politica pensata come scienza del bene comune e perciò via al bene comune. Essa richiede la conoscenza della natura dell’uomo e quindi del suo sviluppo perfettivo. In tal senso il diritto – in quanto determinazione di ciò che è giusto – è principio ordinatore della comunità politica. L’autorità legittima è primariamente esercizio di un dovere di cura del bene comune, ed il bene è fondamento della libertà, e non viceversa. Proprio in ragione della naturale socievolezza umana e del debito di ciascuno nei confronti della propria comunità, la responsabilità politica (nelle sue diverse forme) costituisce un dovere di giustizia. Carlo Francesco D’Agostino fu critico sagace sia del democratismo cristiano sia del liberalismo. Quanto al primo, rileva l’assunzione della libertà – modernamente intesa come autodeterminazione – come criterio del bene (comune) e l’uguaglianza come criterio della libertà. Per quanto riguarda il liberalismo, D’Agostino ne scorge l’aporia fondamentale nella pretesa di governare la comunità politica, escludendo la conoscenza obiettiva della natura umana (e della stessa comunità politica). Talché la negazione della capacità di verità della ragione priva di fondamento la libertà stessa.

La politica come dovere. Profili filosofici del pensiero politico di Carlo Francesco D'Agostino

TURCO, Giovanni
2010-01-01

Abstract

Carlo Francesco D’Agostino (1906 - 1999), uomo di studio e di azione, fondò a Roma (nel 1943) il Centro Politico Italiano ed elaborò, durante gli anni della Costituente, un Progetto di Nuova Carta Costituzionale, in alternativa alle linee emergenti della Costituzione italiana. L’articolo analizza, in prospettiva filosofica, i fondamenti del pensiero politico di D’Agostino, la sua critica del liberalismo e del modernismo sociale, nonché la sua impostazione del problema della legittimità e della Costituzione. Ad animarlo vi era la considerazione della politica pensata come scienza del bene comune e perciò via al bene comune. Essa richiede la conoscenza della natura dell’uomo e quindi del suo sviluppo perfettivo. In tal senso il diritto – in quanto determinazione di ciò che è giusto – è principio ordinatore della comunità politica. L’autorità legittima è primariamente esercizio di un dovere di cura del bene comune, ed il bene è fondamento della libertà, e non viceversa. Proprio in ragione della naturale socievolezza umana e del debito di ciascuno nei confronti della propria comunità, la responsabilità politica (nelle sue diverse forme) costituisce un dovere di giustizia. Carlo Francesco D’Agostino fu critico sagace sia del democratismo cristiano sia del liberalismo. Quanto al primo, rileva l’assunzione della libertà – modernamente intesa come autodeterminazione – come criterio del bene (comune) e l’uguaglianza come criterio della libertà. Per quanto riguarda il liberalismo, D’Agostino ne scorge l’aporia fondamentale nella pretesa di governare la comunità politica, escludendo la conoscenza obiettiva della natura umana (e della stessa comunità politica). Talché la negazione della capacità di verità della ragione priva di fondamento la libertà stessa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il politico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 7.17 MB
Formato Adobe PDF
7.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
ANVURTurco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Non pubblico
Dimensione 56.03 kB
Formato Adobe PDF
56.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11390/879969
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact