Il disposto dell’art. 720 cod. cic. ha formato, e continua a formare, oggetto di numerosi dubbi interpretativi, risultando pacifico solo l’assunto secondo cui esso rappresenta una deroga al principio espresso dall’art. 718 cod. civ., in forza del quale ogni condividente ha diritto ad ottenere in natura la propria porzione di beni ereditari. La quaestio riguardante i criteri di individuazione dei condividenti, da preferirsi quali assegnatari, nel caso che della comunione ereditaria di cui si chiede lo scioglimento facciano parte due distinti immobili entrambi non comodamente divisibili, viene in questo studio ampiamente sviluppata attraverso le diverse chiavi di lettura prospettabili.
Comunione ereditaria e operazioni divisionali: i criteri, ex art. 720 cod. civ., di individuazione dei condividenti cui assegnare l'intero bene in presenza di piu' immobili indivisibili
Pasquili Raffaella
2006-01-01
Abstract
Il disposto dell’art. 720 cod. cic. ha formato, e continua a formare, oggetto di numerosi dubbi interpretativi, risultando pacifico solo l’assunto secondo cui esso rappresenta una deroga al principio espresso dall’art. 718 cod. civ., in forza del quale ogni condividente ha diritto ad ottenere in natura la propria porzione di beni ereditari. La quaestio riguardante i criteri di individuazione dei condividenti, da preferirsi quali assegnatari, nel caso che della comunione ereditaria di cui si chiede lo scioglimento facciano parte due distinti immobili entrambi non comodamente divisibili, viene in questo studio ampiamente sviluppata attraverso le diverse chiavi di lettura prospettabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pasquili_NGCC_2006.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
559.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
559.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.