Obiettivo del paper: l’articolo vuole fornire un apporto concettuale alla letteratura sui distretti, rilevando il gap tra la prospettiva economico-manageriale e il punto di vista economico-agrario, presentando alcuni parallelismi analitici che hanno contraddistinto l’evoluzione sia dei distretti ‘classici’ sia dei distretti a ‘matrice primaria’ e struttura l’analisi del Distretto del Prosecco Doc come caso emblematico di evoluzione a seguito della revisione dei confini distrettuali. Metodologia: analisi sistematica della letteratura relativa ai distretti confrontando i contributi in prospettiva economico-manageriale ed economico-agraria. Analisi di un caso pilota su dati secondari e attraverso interviste semi-strutturate relative al Distretto del Prosecco Doc. Risultati: attraverso le tre domande di ricerca si affronta un percorso analitico che consente di identificare chiaramente il contesto scientifico di riferimento e che rappresenta la necessaria premessa per far emergere una tematica attuale e per affrontare un caso empirico (frutto di un venturo lavoro in corso di elaborazione) con l’ausilio di strumenti analitici completi. Limiti della ricerca: parziale applicazione della “lettura integrata” dei distretti al solo ambito economico-agrario. Necessità di applicare la logica della lettura integrata anche ad altre visioni idiosincratiche (ad es. economico culturale, pianificazione-urbanistica, processi di innovazione). Implicazioni pratiche: dopo aver presentato il quadro teorico di riferimento e (attraverso l’analisi del fenomeno distrettuale con il concorso tanto della prospettiva economico-manageriale quanto dell’ottica economico-agraria), si affronta il distretto del Prosecco per comprendere se la nuova ridefinizione dei confini possa attivare differenti dinamiche di governance che potrebbero far emergere nuove configurazioni distrettuali. Originalità del paper: in letteratura si avverte la carenza di contributi che analizzino il fenomeno distrettuale di ‘matrice primaria’ in prospettiva manageriale.
I confini evolutivi dei distretti a matrice primaria: il caso del Prosecco
MORETTI, Andrea;BRANDI, Giancarlo
2014-01-01
Abstract
Obiettivo del paper: l’articolo vuole fornire un apporto concettuale alla letteratura sui distretti, rilevando il gap tra la prospettiva economico-manageriale e il punto di vista economico-agrario, presentando alcuni parallelismi analitici che hanno contraddistinto l’evoluzione sia dei distretti ‘classici’ sia dei distretti a ‘matrice primaria’ e struttura l’analisi del Distretto del Prosecco Doc come caso emblematico di evoluzione a seguito della revisione dei confini distrettuali. Metodologia: analisi sistematica della letteratura relativa ai distretti confrontando i contributi in prospettiva economico-manageriale ed economico-agraria. Analisi di un caso pilota su dati secondari e attraverso interviste semi-strutturate relative al Distretto del Prosecco Doc. Risultati: attraverso le tre domande di ricerca si affronta un percorso analitico che consente di identificare chiaramente il contesto scientifico di riferimento e che rappresenta la necessaria premessa per far emergere una tematica attuale e per affrontare un caso empirico (frutto di un venturo lavoro in corso di elaborazione) con l’ausilio di strumenti analitici completi. Limiti della ricerca: parziale applicazione della “lettura integrata” dei distretti al solo ambito economico-agrario. Necessità di applicare la logica della lettura integrata anche ad altre visioni idiosincratiche (ad es. economico culturale, pianificazione-urbanistica, processi di innovazione). Implicazioni pratiche: dopo aver presentato il quadro teorico di riferimento e (attraverso l’analisi del fenomeno distrettuale con il concorso tanto della prospettiva economico-manageriale quanto dell’ottica economico-agraria), si affronta il distretto del Prosecco per comprendere se la nuova ridefinizione dei confini possa attivare differenti dinamiche di governance che potrebbero far emergere nuove configurazioni distrettuali. Originalità del paper: in letteratura si avverte la carenza di contributi che analizzino il fenomeno distrettuale di ‘matrice primaria’ in prospettiva manageriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
19BRANDI-MORETTI 95-14.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
473.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
473.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.