La possibilità di rifornirsi di acqua potabile presso le Case dell’acqua è un fenomeno in crescita in Italia, in particolare al Nord. Ciononostante, lo studio del comportamento e delle preferenze di questa tipologia di utenti ha raccolto poco interesse in letteratura. Al fine di colmare questa lacuna, in questo studio sono state analizzate le preferenze degli utenti delle Case dell’acqua in Friuli Venezia Giulia. I dati raccolti sono stati analizzati dapprima con un modello multinomial logit, quindi è stato stimato un modello a classi latenti. I risultati mettono in luce l’attenzione degli utenti in particolare per la presenza di sostanze chimiche potenzialmente nocive e le opportunità che possono derivare dall’utilizzo di una certificazione ambientale. The consumption of water kiosk has been increasing in Italy. Nevertheless, only a few studies have analyzed this phenomenon and users’ behavior and preferences. The aim of this study is to fulfill this gap analysing the preferences of consumers toward water from water kiosks in Friuli Venezia Giulia Region. The data collected were analyzed firstly by means of a multinomial logit model, secondly we applied a latent class model. The findings show consumers’ concerns regarding the presence of potentially harmful chemical substances and put in evidence the opportunities in utilizing an environmental certification.
Gestione sostenibile dell’acqua potabile: l’applicazione di un esperimento di scelta tra gli utilizzatori italiani di “Case dell’acqua”
MARANGON, Francesco;TROIANO, Stefania
2017-01-01
Abstract
La possibilità di rifornirsi di acqua potabile presso le Case dell’acqua è un fenomeno in crescita in Italia, in particolare al Nord. Ciononostante, lo studio del comportamento e delle preferenze di questa tipologia di utenti ha raccolto poco interesse in letteratura. Al fine di colmare questa lacuna, in questo studio sono state analizzate le preferenze degli utenti delle Case dell’acqua in Friuli Venezia Giulia. I dati raccolti sono stati analizzati dapprima con un modello multinomial logit, quindi è stato stimato un modello a classi latenti. I risultati mettono in luce l’attenzione degli utenti in particolare per la presenza di sostanze chimiche potenzialmente nocive e le opportunità che possono derivare dall’utilizzo di una certificazione ambientale. The consumption of water kiosk has been increasing in Italy. Nevertheless, only a few studies have analyzed this phenomenon and users’ behavior and preferences. The aim of this study is to fulfill this gap analysing the preferences of consumers toward water from water kiosks in Friuli Venezia Giulia Region. The data collected were analyzed firstly by means of a multinomial logit model, secondly we applied a latent class model. The findings show consumers’ concerns regarding the presence of potentially harmful chemical substances and put in evidence the opportunities in utilizing an environmental certification.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
21083-43945-1-PB.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
130.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
130.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.