Con Francesca da Rimini, stesa tra il 1814 e il 1815, il giovane Silvio Pellico volle portare sulle scene la vicenda degli amanti romagnoli immortalata da Dante, im presa ardimentosa recisamente disapprovata dall’amico Ugo Foscolo. A ben guar- dare la ‘nuova’ Francesca proposta da Pellico, il cui scarto dal modello dantesco è palese, sembra dovere non poco proprio a Foscolo, precisamente al suo Ortis, poi- ché la rivisitazione della storia di Francesca e Paolo compiuta da Pellico pare filtrata attraverso il romanzo foscoliano, con cui Francesca da Rimini mostra corrisponden- ze di tratti psicologici, motivi, situazioni, locuzioni, persino tessere verbali.
La Francesca di Pellico tra Dante e Foscolo
Caliaro, Ilvano
2020-01-01
Abstract
Con Francesca da Rimini, stesa tra il 1814 e il 1815, il giovane Silvio Pellico volle portare sulle scene la vicenda degli amanti romagnoli immortalata da Dante, im presa ardimentosa recisamente disapprovata dall’amico Ugo Foscolo. A ben guar- dare la ‘nuova’ Francesca proposta da Pellico, il cui scarto dal modello dantesco è palese, sembra dovere non poco proprio a Foscolo, precisamente al suo Ortis, poi- ché la rivisitazione della storia di Francesca e Paolo compiuta da Pellico pare filtrata attraverso il romanzo foscoliano, con cui Francesca da Rimini mostra corrisponden- ze di tratti psicologici, motivi, situazioni, locuzioni, persino tessere verbali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
7.Caliaro-La Francesca di Pellico tra Dante e Foscolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non pubblico
Dimensione
312.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
312.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.