In queste pagine (come nelle successive Sull’elaborazione del Mio Carso di Scipio Slataper. La Calata) si fa luce sul processo elaborativo del Mio Carso, la cui composizione s’intreccia con un’incandescente vicenda esistenziale ed intellettuale, in cui Slataper si cerca come uomo e come scrittore. L’analisi verte su una porzione testuale limitata ma tematicamente organica, quella che si può definire, con parole dell’autore, l’«attesa» della «creatura» che appagherà il bisogno d’amore dell’io narrante, con la cui identificazione (dapprima in Anna, l’amata, morta tragicamente nel maggio 1910) coincide, nel gennaio 1910, la ripresa e il compimento di materiali anteriori entro un progetto testuale che in nuce configura Il mio Carso. Il lavoro correttorio slataperiano consiste tendenzialmente in un lavoro di sottrazione e di concentrazione dell’enunciato, vòlto alla conquista di un’essenzialità significativa, parallelo a un bisogno, in quel tempo assillante, di affrancamento dalla letterarietà, avvertita anzitutto come inautenticità esistenziale.
Sull'elaborazione del "Mio Carso" di S. Slataper. Prime notizie / CALIARO Ilvano. - In: LETTERE ITALIANE. - ISSN 0024-1334. - 3(2006), pp. 433-465.
Titolo: | Sull'elaborazione del "Mio Carso" di S. Slataper. Prime notizie |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Citazione: | Sull'elaborazione del "Mio Carso" di S. Slataper. Prime notizie / CALIARO Ilvano. - In: LETTERE ITALIANE. - ISSN 0024-1334. - 3(2006), pp. 433-465. |
Abstract: | In queste pagine (come nelle successive Sull’elaborazione del Mio Carso di Scipio Slataper. La Calata) si fa luce sul processo elaborativo del Mio Carso, la cui composizione s’intreccia con un’incandescente vicenda esistenziale ed intellettuale, in cui Slataper si cerca come uomo e come scrittore. L’analisi verte su una porzione testuale limitata ma tematicamente organica, quella che si può definire, con parole dell’autore, l’«attesa» della «creatura» che appagherà il bisogno d’amore dell’io narrante, con la cui identificazione (dapprima in Anna, l’amata, morta tragicamente nel maggio 1910) coincide, nel gennaio 1910, la ripresa e il compimento di materiali anteriori entro un progetto testuale che in nuce configura Il mio Carso. Il lavoro correttorio slataperiano consiste tendenzialmente in un lavoro di sottrazione e di concentrazione dell’enunciato, vòlto alla conquista di un’essenzialità significativa, parallelo a un bisogno, in quel tempo assillante, di affrancamento dalla letterarietà, avvertita anzitutto come inautenticità esistenziale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11390/877191 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Caliaro (LIT 3-06).PDF | Altro materiale allegato | Non pubblico | Accesso ristretto Richiedi una copia |