Il lavoro si inserisce all’interno di un trial della durata di 3 mesi finalizzato alla riduzione del peso attraverso attività sportiva e counseling nutrizionale (Vaccari F, et al. Eur J Appl Physiol. 2020). I partecipanti sono stati divisi in due gruppi randomizzati, ed hanno seguito due diverse modalità di allenamento: intervallato ad alta intensità o endurance ad intensità moderata. Inoltre, tutti i soggetti hanno ricevuto un piano alimentare bilanciato e personalizzato sulla base del dispendio energetico individuale. L’obiettivo del lavoro è presentare la valutazione della dieta di questo campione di volontari obesi inclusi nel programma di intervento. Sono stati misurati peso, altezza, circonferenze e composizione corporea. La dieta è stata stimata con un diario alimentare di 4 giorni alla baseline (T0), alla fine dell’intervento (T1) e dopo 4 mesi (T2). Energia e nutrienti, riportati come media ±ES, sono stati calcolati con la banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici italiana (www.bda-ieo.it) e confrontati con i LARN (SINU, 2014). Non sono state rilevate differenze significative tra i due gruppi, ciascuno composto da 16 volontari obesi senza ulteriori patologie (17F e 15M; età: 39±1; IMC: 35.6±0.8), per le caratteristiche antropometriche e l’assunzione di energia e nutrienti prima (2059±115 kcal·day-1; L:36±1%, P:16±1%, C:45±1%E) e dopo l’intervento (1657±94·day-1; L:32±1%, P:19±1%, C:46±1%E), fatta eccezione per carboidrati disponibili e solubili al T0 (tab). La riduzione dell’introito energetico rilevata al T1 (-402±100) non è stata adeguatamente mantenuta al T2 (+225±122) (p=0.002). Le circonferenze corporee e la massa grassa sono state ridotte in entrambi i gruppi al T1 (circ. vita:-4.3±0.9cm, FM:-5.1±0.9kg) e in media mantenute al T2 (circ. vita:-0.8±0.8cm, FM:-1±1kg) (p<0.001). Al termine dell’intervento è stata osservata una tendenza al bilanciamento del contributo dei macronutrienti all’energia, fatta eccezione per gli acidi grassi polinsaturi (T0:4.4±0.2, T1:4.3±0.2, T2:4±0.3%E). Questi, già inferiori rispetto ai LARN al T0, sono diminuiti ulteriormente al T1 e T2 (p=0.037). Il cambiamento principale è stato osservato nella riduzione dei lipidi totali (T0:83.5±5.9, T1:60.5±4.7, T2:69.8±5.4g/die; p=0.003) e degli acidi grassi saturi (T0:29.5±2.4, T1:19.3±2.1, T2:22.8±2.2g/die; p<0.001). L’intervento si è rivelato efficace nel ridurre circonferenze corporee e massa grassa in entrambi i gruppi, che si sono dimostrati così confrontabili. La valutazione nutrizionale ha evidenziato che, sebbene la dieta sia risultata per alcuni aspetti maggiormente aderente ai LARN, la riduzione calorica non è stata mantenuta.
Valutazione nutrizionale in un campione di volontari obesi inclusi in un programma di intervento nutrizionale e di attività sportiva
F. Fiori
;M. Parpinel;F. Vaccari;B. Magnesa;M. Comelli;I. Mavelli;B. Grassi;G. Bravo;M. Marinoni;S. Lazzer
2021-01-01
Abstract
Il lavoro si inserisce all’interno di un trial della durata di 3 mesi finalizzato alla riduzione del peso attraverso attività sportiva e counseling nutrizionale (Vaccari F, et al. Eur J Appl Physiol. 2020). I partecipanti sono stati divisi in due gruppi randomizzati, ed hanno seguito due diverse modalità di allenamento: intervallato ad alta intensità o endurance ad intensità moderata. Inoltre, tutti i soggetti hanno ricevuto un piano alimentare bilanciato e personalizzato sulla base del dispendio energetico individuale. L’obiettivo del lavoro è presentare la valutazione della dieta di questo campione di volontari obesi inclusi nel programma di intervento. Sono stati misurati peso, altezza, circonferenze e composizione corporea. La dieta è stata stimata con un diario alimentare di 4 giorni alla baseline (T0), alla fine dell’intervento (T1) e dopo 4 mesi (T2). Energia e nutrienti, riportati come media ±ES, sono stati calcolati con la banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici italiana (www.bda-ieo.it) e confrontati con i LARN (SINU, 2014). Non sono state rilevate differenze significative tra i due gruppi, ciascuno composto da 16 volontari obesi senza ulteriori patologie (17F e 15M; età: 39±1; IMC: 35.6±0.8), per le caratteristiche antropometriche e l’assunzione di energia e nutrienti prima (2059±115 kcal·day-1; L:36±1%, P:16±1%, C:45±1%E) e dopo l’intervento (1657±94·day-1; L:32±1%, P:19±1%, C:46±1%E), fatta eccezione per carboidrati disponibili e solubili al T0 (tab). La riduzione dell’introito energetico rilevata al T1 (-402±100) non è stata adeguatamente mantenuta al T2 (+225±122) (p=0.002). Le circonferenze corporee e la massa grassa sono state ridotte in entrambi i gruppi al T1 (circ. vita:-4.3±0.9cm, FM:-5.1±0.9kg) e in media mantenute al T2 (circ. vita:-0.8±0.8cm, FM:-1±1kg) (p<0.001). Al termine dell’intervento è stata osservata una tendenza al bilanciamento del contributo dei macronutrienti all’energia, fatta eccezione per gli acidi grassi polinsaturi (T0:4.4±0.2, T1:4.3±0.2, T2:4±0.3%E). Questi, già inferiori rispetto ai LARN al T0, sono diminuiti ulteriormente al T1 e T2 (p=0.037). Il cambiamento principale è stato osservato nella riduzione dei lipidi totali (T0:83.5±5.9, T1:60.5±4.7, T2:69.8±5.4g/die; p=0.003) e degli acidi grassi saturi (T0:29.5±2.4, T1:19.3±2.1, T2:22.8±2.2g/die; p<0.001). L’intervento si è rivelato efficace nel ridurre circonferenze corporee e massa grassa in entrambi i gruppi, che si sono dimostrati così confrontabili. La valutazione nutrizionale ha evidenziato che, sebbene la dieta sia risultata per alcuni aspetti maggiormente aderente ai LARN, la riduzione calorica non è stata mantenuta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.