CEVOLIN, Guglielmo
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.640
EU - Europa 1.564
AS - Asia 1.148
SA - Sud America 160
AF - Africa 14
OC - Oceania 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 5.536
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.599
UA - Ucraina 474
SG - Singapore 454
CN - Cina 306
IT - Italia 284
HK - Hong Kong 235
DE - Germania 217
BR - Brasile 147
FI - Finlandia 147
SE - Svezia 137
RU - Federazione Russa 104
IE - Irlanda 83
KR - Corea 63
GB - Regno Unito 43
TR - Turchia 34
CA - Canada 31
FR - Francia 24
VN - Vietnam 18
IN - India 12
NL - Olanda 12
BE - Belgio 11
NC - Nuova Caledonia 8
MX - Messico 7
AR - Argentina 6
LT - Lituania 6
ZA - Sudafrica 6
ES - Italia 4
PL - Polonia 4
BD - Bangladesh 3
ID - Indonesia 3
JP - Giappone 3
KE - Kenya 3
TG - Togo 3
UZ - Uzbekistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
EC - Ecuador 2
JO - Giordania 2
LB - Libano 2
PE - Perù 2
PK - Pakistan 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
AT - Austria 1
AU - Australia 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
EU - Europa 1
GT - Guatemala 1
HU - Ungheria 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
MD - Moldavia 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
Totale 5.536
Città #
Jacksonville 369
Singapore 336
Chandler 282
Ashburn 236
Hong Kong 235
Dearborn 179
Beijing 153
Boardman 125
Ann Arbor 113
Fairfield 99
Wilmington 86
Princeton 84
Dublin 81
Seoul 63
Woodbridge 59
Houston 58
Hefei 57
Seattle 35
Washington 33
Izmir 31
Munich 30
Rome 28
Cambridge 27
Des Moines 25
San Diego 24
Milan 22
Ogden 21
Los Angeles 20
Norwalk 18
New York 16
São Paulo 15
Dong Ket 14
Nanjing 13
Ottawa 13
Toronto 13
Trieste 13
Udine 13
Maserada Sul Piave 12
Brussels 11
Dallas 11
Kunming 11
Naples 11
Bari 10
Catania 10
Frankfurt am Main 10
Helsinki 9
Jinan 9
Padova 8
Indiana 6
San Francisco 6
Andover 5
Atlanta 5
Chicago 5
Fuzhou 5
Genoa 5
Guangzhou 5
Nanchang 5
Wuhan 5
Xi'an 5
Amsterdam 4
Brasília 4
Brooklyn 4
Charlotte 4
Foligno 4
Johannesburg 4
Rio de Janeiro 4
Saint Petersburg 4
Shenyang 4
Turin 4
Venezia 4
Venice 4
Warsaw 4
West Jordan 4
Assisi 3
Betim 3
Boston 3
Düsseldorf 3
Godiasco 3
Hebei 3
Isorella 3
Istanbul 3
Linden 3
Lomé 3
Lozzo Atestino 3
Mannheim 3
Messina 3
Nairobi 3
Ottaviano 3
Phoenix 3
Ravenna 3
Redwood City 3
San Donà di Piave 3
Santa Clara 3
Stockholm 3
Strasbourg 3
Syracuse 3
Tashkent 3
The Dalles 3
Turku 3
Amman 2
Totale 3.344
Nome #
Auctoritas non veritas facit legem 156
Judges in the perspective of general will, sovereignty and international jurisdiction 135
Fonti giuridiche croate in materia di biblioteche e inventariazione del Fondo Millo presso l'archivio di Stato di Zara (1918-21) vol. III PARTE GIURIDICA 128
Guglielmo Cevolin Descriptio. Fonti giuridiche croate per i musei e raffigurazione dei confini nel fondo "Mappe Grimani" dell'Archivio di Stato di Zara Vol. IV e V. 125
Catalano, valezano, castigliano. La guerra delle lingue nei Paesi catalani 109
Fundamental rights and judicial power in Europe European judges and international jurisdiction in relation to national sovereignty 103
INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE, FONTI UTILIZZATE E CODETERMINAZIONE GOVERNO PARLAMENTO NELL'IMPIEGO DI FORZE ARMATE ITALIANE ALL'ESTERO 95
Missioni di pace, guerra, costituzioni (Italia, Francia, Germania) 94
L'impiego di forze armate all'estero: profili procedurali 90
Autonomia e democrazia durante la crisi economica, in Autonomie. Idee per il Friuli 88
L’istituzionalizzazione della tutela plurale delle lingue minoritarie dell’Alto Adriatico e il ruolo degli istituti culturali 86
Cittadinanza europea e identità europea 81
Protection of cultural property and archaeological heritage in the European Union and in Italy (legislation and recent case-lex) 80
Guerra internazionale, "intervento umanitario" e sovranità statale 79
L'inquinamento da onde acustiche ed elettromagnetiche 79
Fonti giuridiche croate sul diritto d'autore, recupero della documentazione della miniera di Arsia e collaborazione tra le istituzioni 77
Euroregioni, rapporti transfrontalieri e attività internazionale delle regioni nell'attuazione dell'art. 117 Cost. da parte della L. 5.06.2003, n. 131 75
Autonomia, democrazia e nuovo sistema regione-autonomie locali. Ipotesi per il riconoscimento istituzionale del Friuli 74
Le forme di collaborazione istituzionale degli enti locali e il sistema europeo di cooperazione territoriale, in AA.VV., Fenomenologia di una macro regione. Sviluppi economici, mutamenti giuridici ed evoluzioni istituzionali nell’Alto Adriatico tra età moderna e contemporanea, Vol. II Percorsi economici ed istituzionali, Milano, Leone Editore, 2012, pp.159-229; 74
Proposte e modelli di riferimento nel dibattito costituente sulle autonomie in Italia 72
Un'introduzione al federalismo 72
., Sovranità e Stato nazionale nell’attuale prospettiva sovra-nazionale e interna (anni 1999-2011): popoli e regioni in Europa 70
Carl Schmitt e i contenuti della decisione sovrana 70
Danno da faune selvatica e responsabilità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.Nota a sentenza Giudice di Pace di Pordenone 24 febbraio 2004, n. 130 70
Servizi pubblici locali, società mista e disciplina europea della concorrenza.Nota a sentenza Corte di Giustizia 11 gennaio 2005 C-26/03 69
Le conseguenze dell’allargamento dell’Unione Europea per le demcrazie dell’Europa centro-orientale 68
Confini e sfide della contemporaneità. A dieci anni dall’adesione della Slovenia a Schengen 67
Protection of linguistic minorities and toponomastics in the italian region Friuli-Venezia Giulia 66
Orientamenti degli ordinamenti nella tutela della lingua friulana 66
Formazione professionale e istruzione scolastica 65
L'impiego di forze armate all'estero 65
null 65
voce "Energia" 64
Fonti e forme dell'autonomia del Consiglio comunale 64
Il Gruppo Europeo di Cooperazione internazionale. Aspetti istituzionali, in AA.VV., Fenomenologia di una macro regione. Sviluppi economici, mutamenti giuridici ed evoluzioni istituzionali nell’Alto Adriatico tra età moderna e contemporanea, Vol. II Percorsi economici ed istituzionali, Milano, Leone Editore, 2012, pp. 621-645 64
Prospettive giuridiche e geopolitiche contemporanee 64
Tutela della concorrenza, servizi pubblici locali privi di rilevanza economica e illegittima compressione statale dell’autonomia regionale e locale. Nota a sentenza C. Cost 27 luglio 2004, n. 272 63
G. CEVOLIN, Prefazione. Impero e grandi spazi, Stato-nazione e soluzioni federali. Prospettive giuridiche e geopolitiche contemporanee 63
La proposta di Statuto per la regione Friuli Venezia Giulia e gli enti locali 62
., Tutela delle minoranze linguistiche e toponomastica in Friuli-Venezia Giulia 62
L'impiego delle forze armate italiane all'estero in operazioni di mantenimento o imposizione della pace 61
Aspetti del diritto d’autore per la musica riprodotta 61
Il contributo della giurisprudenza costituzionale nella ricostruzione dell'assetto delle funzioni e delle competenze statali e regionali con riferimento al settore dei beni culturali 61
Costituzione europea? Considerazioni dopo l'11 settembre 2001 60
Forme collaborative tra enti locali, cooperazione transfrontaliera ed Euroregioni in Alto Adriatico 60
Per una nozione giurisprudenziale della materia “beni culturali” (2003-2006) 59
La determinazione delle riserve di caccia quali conduttori a fini faunistico.venatori dei fondi per l’esecuzione di piani di abbattimento di fauna selvatica è illegittima e rientra nella materia tutela della fauna e non nella materia caccia dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.Nota a sentenza Corte Costituzionale 12 ottobre 2005, n. 392 59
Costituzione turca e stato di diritto 59
La cooperazione transfrontaliera come tecnica di tutela delle minoranze con particolare riguardo all'area dell'Italia orientale 59
il distacco-aggregazionedi un Comune da una Regione ad un'alra e l'affermazione dell'autonomia locale 58
Gli Stati, l’Unione Europea, le crisi economiche. Profili giuridici, in AA.VV., Credo quia absurdum. Credo nell’Europa e nella sua rinascita. Integrazione, sovranità e ruolo strategico dell’Europa unita al tempo delle crisi, Atti del XVII Corso dell’Università d’Estate della Repubblica di San Marino, Il Cerchio, Rimini, 2013, pp. 23-50 58
Regionalismo e federalismo nel periodo costituente e nelle proposte e negli interventi dei costituenti emiliano-romagnoli 57
Inquinamento elettromagnetico 55
Peace keeping, guerra e nation building in Europa 55
La collaborazione interistituzionale. Mediterraneo e Alto Adriatico in Europa 55
Master in Intelligence & ICT: nuovi approcci per nuove professionalità 53
Federalismo e regionalismo: il caso spagnolo 53
lINGUE DI CONFINE 53
La tutela giuridica del resiano. Ordinamento internazionale e ordinamento interno 52
La recente disciplina dei servizi pubblici locali e il diritto comunitario della concorrenza 52
Gli enti locali nel sistema europeo di cooperazione territoriale 51
Il consolidamento delle democrazie nell’Europa centro-orientale 51
Integrare cultura, turismo e identità ai tempi delle crisi economiche e delle recenti riforme 51
La tutela dei beni culturali nell’Alto Adriatico. Ordinamento italiano e ordinamento croato 51
Il pericolo della cancellazione identitaria nella globalizzazione e la ricomposizione della Comunità italiana autoctona dell’Istria, Fiume e Dalmazia nell’Unione Europea. Profili giuridici” 51
L’assenza di preventiva intesa o assenso del Governo per la sottoscrizione di accordi con organi o enti esteri da parte della regione non comporta automaticamente l’illegittimità dell’accordo trasfrontaliero. Nota a sentenza C. Cost 22 luglio 2004, n. 258, 50
Il disegno di legge regionale sul sistema ‘Regione Friuli Venezia Giulia – Autonomie locali’ approvato dalla giunta il 3 agosto 2005 50
Una regione speciale, poco speciale. La proposta di legge costituzionale d'iniziativa del Consiglio regionale e l'identità del Friuli 50
I limiti delle decisioni del giudice tributario. Disapplicazione del regolamento illegittimo non sostituzione all’amministrazione nella determinazione delle tariffe.Nota a sentenza Corte di Cassazione 6 maggio 2005, n. 9415 50
Integrazione europea e principio democratico Ordinamenti, diritti individuali e minoranze 50
Le 'relazioni internazionali' della regione Friuli Venezia Giulia e il progetto di Euroregione 49
Il giudice delle leggi interpreta restrittivamente il ruolo delle regioni nella tutela delle lingue minoritarie e indica la via per ottenere maggiori ambiti di tutela.Nota a sentenza Corte Costituzionale 18-22 maggio 2009, n. 159 49
Regioni, enti localie 'rapporti internazionali' al momento dell'allargamento ad est dell'Unione Europea 48
L’istituzione dell’Assemblea delle Province Friulane. Le forme di collaborative degli enti locali nel sistema Regione-Auonomie locali della Regione Friuli Venezia Giulia di fronte alla Corte costituzionale e nell’attuazione regolamentare 47
Strumenti per la tutela del patrimonio artistico e storico e per la promozione della cultura italiana in Istria, Fiume e Dalmazia 47
Sovranità e Stato nazionale nell'attuale prospettiva sovranazionale ed interna 46
Istruzione e regioni. Tra federalismo, autonomia speciale, minoranze linguistiche e crisi economica 46
Per una dimensione europea della tutela delle minoranze in Alto Adriatico.Profili giuridic 45
La proposta della giunta regionale di un nuovo sistema regione-entilocali 45
Progetti europei per Università, enti territoriali, enti esponenziali e associazioni. Multidisciplinarietà, ricerca e divulgazione 45
Le radici e le lingue: l’Europa pluriverso linguistico 44
Società di gestione del mercato, gestione accentrata di strumenti finanziari e quotazione 43
Profili giuspubblicistici e ricostrttivi della tutela del diritto d’autore nella società dell’informazione 42
La normativa croata in materia di archivi 40
Turchia e Unione Europea. Costituzione laica, militari e maggioranza islamica 37
LE LINGUE E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA SOVRANITÀ DIGITALE E AMMINISTRAZIONE ITALIANA MULTILIVELLO.. 34
L’ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL PLURIVERSO LINGUISTICO NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA 33
Patria e Heimat (piccola patria) non sono incompatibili. Stato e autonomie devono collaborare. 28
G. Cevolin Diritti linguistici e giurisprudenza europea, in CRESSATI C. e STOLFO M., Lingue, diritti, cittadinanza. Friuli-Venezia Giulia, Italia, Europa, Mediterraneo, Atti del convegno internazionale di studi Vent’anni di carta europea delle lingue regionali o minoritarie, Udine 6-7 giugno 2013, Forum, Udine, 2014, pp. 71-78. 12
Totale 5.644
Categoria #
all - tutte 24.054
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.054


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021665 4 70 1 86 3 102 13 91 151 18 93 33
2021/2022642 9 85 38 78 22 11 12 41 1 90 131 124
2022/2023638 98 53 15 65 68 173 0 45 74 11 17 19
2023/2024515 34 6 41 11 72 162 8 39 27 35 18 62
2024/20251.642 38 116 59 50 212 98 74 114 120 73 289 399
2025/202670 70 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.644