PACE, Valentino
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.808
EU - Europa 2.940
AS - Asia 743
SA - Sud America 82
AF - Africa 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 7.587
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.742
UA - Ucraina 852
IT - Italia 780
DE - Germania 333
CN - Cina 320
SG - Singapore 285
FI - Finlandia 279
RU - Federazione Russa 177
SE - Svezia 153
IE - Irlanda 119
TR - Turchia 81
BR - Brasile 79
GB - Regno Unito 76
CA - Canada 62
CH - Svizzera 45
FR - Francia 41
NL - Olanda 16
VN - Vietnam 16
BE - Belgio 14
AT - Austria 12
KR - Corea 9
CZ - Repubblica Ceca 7
GR - Grecia 7
PL - Polonia 7
TG - Togo 5
IN - India 4
IQ - Iraq 4
JP - Giappone 4
MA - Marocco 4
ME - Montenegro 4
PK - Pakistan 4
ES - Italia 3
RO - Romania 3
CY - Cipro 2
EU - Europa 2
HK - Hong Kong 2
KG - Kirghizistan 2
RS - Serbia 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
BD - Bangladesh 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
GE - Georgia 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IS - Islanda 1
KE - Kenya 1
LU - Lussemburgo 1
MK - Macedonia 1
MX - Messico 1
OM - Oman 1
PA - Panama 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 7.587
Città #
Jacksonville 630
Chandler 465
Dearborn 392
Wilmington 188
Ann Arbor 165
Woodbridge 155
Boardman 152
Houston 140
Princeton 134
Beijing 131
Dublin 119
Fairfield 107
Ashburn 91
Singapore 83
Rome 74
Izmir 72
Dallas 57
Ottawa 55
Des Moines 41
Hefei 33
San Diego 27
Cambridge 22
Kunming 21
Norwalk 20
Ogden 20
Dong Ket 16
Milan 16
Nanjing 15
Florence 14
Jinan 13
Nanchang 13
Bologna 12
Brussels 12
Campobasso 12
Los Angeles 12
Seattle 12
Vienna 12
Bari 11
Guangzhou 11
Helsinki 10
Lecce 10
Naples 9
Simi Valley 9
Chengdu 8
Wuhan 8
Baotou 7
Pescara 7
São Paulo 7
Trieste 7
Ceppaloni 6
Fremont 6
Toronto 6
Verona 6
Andover 5
Bern 5
Catania 5
Changsha 5
Chieti 5
Genova 5
Istanbul 5
Lomé 5
Scafati 5
Shenyang 5
Vicenza 5
Zhengzhou 5
Aversa 4
Avetrana 4
Curitiba 4
Forlì 4
Fribourg 4
Frignano 4
Fucecchio 4
Genoa 4
Moscow 4
Munich 4
Olomouc 4
Oristano 4
Orléans 4
Perugia 4
Podgorica 4
Shanghai 4
Altamura 3
Argalasti 3
Baghdad 3
Berlin 3
Brescia 3
Brno 3
Caserta 3
Chongqing 3
Cirimido 3
Edinburgh 3
Eugene 3
Guardiagrele 3
Hangzhou 3
Hebei 3
Indiana 3
Lequile 3
Maceió 3
Napoli 3
New Haven 3
Totale 3.862
Nome #
"Nihil innovetur nisi quod traditum est". Sulla scultura romana del Medioevo 252
La Puglia fra arte bizantina e maniera greca 130
La transperiferia bizantina nell’Italia meridionale del XIII secolo. Affreschi in chiese del Salento pugliese, della Basilicata e della Calabria 123
Italy and the Holy Land: Import-Export, 2. The Case of Apulia 122
La questione bizantina in alcuni monumenti dell’Italia altomedievale: la “perizia greca” nei “tempietti” di Cividale e del Clitumno, Santa Maria foris portas a Castelseprio e San Salvatore a Brescia, Santa Maria Antiqua a Roma 117
Committenza aristocratica e ostentazione araldica nella Roma del Duecento 112
La pittura del Duecento e del Trecento in Abruzzo e Molise 110
Morte a Napoli. Sepolture nobiliari del Trecento 109
Da Bisanzio alla Sicilia: la "Madonna col Bambino" del Sacramentario di Madrid" (ms. 52) della Biblioteca Nazionale 95
Untersuchungen zur sizilianischen Buchmalerei 85
Circolazione e ricezione delle icone bizantine: i casi di Andria, Matera e Damasco 83
171) San Mauro nell’agro di Gallipoli; un monumento della transperiferia bizantina del XIII secolo, in a cura di S. Ortese, Mesagne 2012, 83
Thirteenth-Century Cilician Manuscript Illumination, Umbria and Bologna: Old and new evidence of the Armenian contribution to Italian painting 81
L'affresco nella chiesa di San Luca a Cattaro (Kotor) e il ricordo della chiesa di Roma 79
Iconografia di s. Nicola nell'arte medievale in Italia meridionale 79
Apulien-Basilicata-Kalabrien 78
Da Amalfi a Benevento: porte di bronzo figurate dell’Italia meridionale medievale 76
Campania (Italia Romanica, 4) 73
Between East and West 71
La chiesa di Santa Maria delle Cerrate e i suoi affreschi 70
Il sepolcro Caldora nella Badia morronese presso Sulmona: una testimonianza delle presenze tedesche in Italia nel primo Quattrocento 69
Arte a Roma nel Medioevo. Committenza, ideologia e cultura figurativa in monumenti e libri 69
Italy and the Holy Land: Import-Export,2. The case of Venice 69
L'arte di Bisanzio al servizio della chiesa di Roma: la porta di bronzo di San Paolo fuori le mura 66
La decorazione dei manoscritti pre-desideriani nei fondi della Biblioteca Apostolica Vaticana 65
Mosaici e pittura romana del Medioevo: pregiudizi e omissioni 65
Alle soglie del 1300: Aspetti della pittura a Roma fra Bisanzio e l'Occidente 65
Il mosaico d'ingresso a Santa Maria in Aracoeli. Radici bizantine di un'immagine romana e di immagini devizionale del Duecento italiano 65
La committenza artistica di Innocenzo III 64
La committenza artistica del cardinale Matteo d'Acquasparta nel quadro della cultura figurativa del suo tempo 64
Mosaici e pittura in Albania (VI-XIV secolo). Stato degli studi e prospettive di ricerca 64
La bible ‹‹byzantine›› de San Daniele del Friuli: le chef d’oeuvre d’un scriptorium des croisés 64
Immagini sacre nei programmi figurativi della Roma altomedievale (V-IX secolo): livelli di percezione e di fruizione 63
"Dalla morte assente alla morte presente": Zur bildlichen Vergegenwaertigung des Todes im Mittelalter 63
l mosaico della Deisis sul portale d’ingresso dell’Abbazia dia San Nilo a Grottaferrata, in “Symmeikta. Collection of Papers Dedicated to the 40th Anniversary of the Institute of Art History,..Belgrad”, ed. I. Stevović, Belgrado 2012, pp. 79-84. 63
Argenti della diocesi di Trivento 62
Committenza benedettina a Roma: il caso di San Paolo fuori le mura nel XIII secolo 61
Arte in età gotica 61
Pittura del Duecento e Trecento a Roma e nel Lazio 61
La cattedrale di Salerno. Committenza, programma e valenze ideologiche di un monumento di fine XI secolo nell'Italia meridionale 60
Per la storia della miniatura duecentesca a Roma 60
Armenian Cilicia, Cyprus, Italy and Sinai Icons: Problems of Models 60
Studi sulla decorazione libraria in area grafica beneventana. I fondi della Biblioteca Apostolica Vaticana: i codici cassinesi di età desideriana e i codici non cassinesi della II metà dell'XI secolo 60
Molise. Profilo di Storia dell'arte dal Medioevo ai nostri giorni 60
La pittura medievale in Campania 60
I codici miniati duecenteschi della Cattedrale di Oristano 60
Le Compagnie di ventura 59
Affreschi dell'Italia meridionale "greca" nella prima metà del XIV secolo 59
Scultura della Terrasanta-Scultura europea 58
Calabria bizantina 58
Il ciborio di Arnolfo a Santa Cecilia: una nota sul suo stato originario e sulla sua committenza 58
L'analisi "stilistica" come metodologia storica: possibilità e limiti. Con particolare riferimento alle icone crociate 57
Aquileia, Parma, Venezia e Ferrara: il ruolo della Serbia (e della Macedonia) in quattro casi di «maniera greca» nel Veneto e in Emilia 57
Ingiustizia, lussuria e disordine sociale. La condanna della sessualità nel Giudizio Universale della Cappella dell’Arena a Padova 57
Persia, Siria e Bisanzio nel Medioevo artistico europeo 56
Per Iacopo Torriti, frate, architetto e "pictor" 56
Pittura bizantina nell'Italia meridionale 56
Palinsesto troiano. Peccato, giudizio e condanna sulla facciata di una cattedrale pugliese 56
Modelli da oriente nella pittura duecentesca su tavola in Italia centrale 55
Staurotheken und andere Reliquiare in Rom und in Süditalien (bis ca. 1300). Ein erster Versuch eines Gesamtüberblicks 55
La "Croce santa" di veroli. Un capolavoro di oreficeria duecentesca dall'abbazia cistercense di casamari 55
Riflessi di Bisanzio nella Calabria medievale 54
Friderizianische Bildnisse 54
La pittura medievale in Puglia 53
Una presenza marginale: l'immagine di Bonifacio VIII e i programmi figurativi moderni nella Roma trionfante del primo Giubileo 53
Tradizione e rivalità. Aspetti dell’arte romana alle soglie del primo giubileo 53
Nicola da Guardiagrele 53
Arnolfo a Roma e in Umbria: certezze e problemi 53
Per la storia dell'oreficeria abruzzese 53
Da Duccio alla pittura italiana di metà XX secolo: Giuseppe Verzocchi, collezionista e mecenate del XX secolo 52
Fra l’Islam e l’occidente: il mistero degli olifanti 51
Kunstgeschichte zwischen Wanderungen und Bibliotheken, 51
I capitelli di Nazareth e la scultura "franca" del XII secolo a Gerusalemme 51
Una scultura di "maniera greca" nel mediterraneo dei Franchi: l'icona della Madre di Dio con il Figlio nel monastero della Visitazione di Treviso 51
La pittura delle origini in Puglia 50
Una rara presenza: I vescovi greci. L’iconografia e la devozione come aspetti della “maniera greca”, 50
Nuovi spazi e nuovi temi nella scultura dell'XI e XII secolo in Italia meridionale 49
Arte di età angioina nel regno: vicinanza e distanza dalla corte 49
Alfa e omega. Il Giudizio universale tra Oriente e Occidente 49
Arte Medievale in Italia Meridionale. I. Campania 49
Ricchezza iconografica e committenza laica. Volume di commento all'edizione in facsimile del cod. Vat. lat. 39 49
Modi, motivi e significato della pittura bizantina nell'Italia meridionale postbizantina. I casi di età tardonormanna e protosveva: da Lecce ad Anglona 48
La pittura medievale in Sicilia 48
Le maniere greche. Modelli e ricezione 48
Arte cristiana in Bulgaria 48
Sant'Eustachio a Santa Maria di Cerrate 48
Cristo-luce a Santa Prassede 47
Su Santa Maria di Ronzano 47
Der Osterleuchter der Cappella Palatina 45
La pittura medievale nel Molise, in Basilicata e Calabria 45
Arte federiciana - arte per l'imperatore 45
La pittura rupestre in Italia meridionale 45
Le sculture di facciata di San Govanni in Venere: una diramazione veronese in Abruzzo e il loro problematico contesto 45
Per la storia della produzione libraria e della cultura figurativa nella Roma di Innocenzo III: il Sacramentario ms.730 della Bibl.Nazionale di Madrid 44
Présence et reflets de l’art islamique en Italie méridionale au moyen âge 44
San Mauro nell’agro di Gallipoli; un monumento della transperiferia bizantina del XIII secolo 44
Quarant'anni di studi sull'arte medievale nell'Italia meridionale. Un consuntivo e prospettive di ricerca 43
Paradigmi diversi del riuso o dell'attenzione all'antico: dall'Arco di Costantino al sepolcro de Bray, dalla statua onoraria di Carlo d'Angiò alla scultura federiciana 43
Il Mediterraneo e la Puglia: circolazione di modelli e di maestranze 42
Scultura per Federico II, scultura per monumenti pugliesi: a Foggia, a Barletta, a Troia 41
Totale 6.410
Categoria #
all - tutte 31.053
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 31.053


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020460 0 0 0 0 0 0 0 0 33 196 35 196
2020/20211.115 26 134 13 147 15 162 15 140 247 15 163 38
2021/2022895 17 141 45 57 47 7 11 59 14 141 172 184
2022/20231.091 152 63 49 104 125 308 9 68 152 9 25 27
2023/2024308 53 39 13 5 51 21 10 12 31 41 16 16
2024/2025929 56 207 53 58 45 110 98 125 177 0 0 0
Totale 7.601