FORAMITTI, Vittorio
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.144
EU - Europa 2.701
AS - Asia 1.792
SA - Sud America 252
AF - Africa 25
OC - Oceania 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 7.929
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.111
IT - Italia 1.029
SG - Singapore 831
UA - Ucraina 617
CN - Cina 429
HK - Hong Kong 311
DE - Germania 294
BR - Brasile 226
FI - Finlandia 192
RU - Federazione Russa 174
IE - Irlanda 116
SE - Svezia 81
TR - Turchia 59
KR - Corea 53
GB - Regno Unito 52
FR - Francia 49
VN - Vietnam 46
CA - Canada 25
IN - India 17
ES - Italia 15
BE - Belgio 14
AR - Argentina 11
PL - Polonia 11
CH - Svizzera 10
HR - Croazia 9
NL - Olanda 9
AT - Austria 6
BD - Bangladesh 6
EU - Europa 6
IQ - Iraq 6
RO - Romania 6
UZ - Uzbekistan 6
NZ - Nuova Zelanda 5
TG - Togo 5
ZA - Sudafrica 5
AU - Australia 4
MX - Messico 4
TW - Taiwan 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
CL - Cile 3
DK - Danimarca 3
EC - Ecuador 3
JP - Giappone 3
MA - Marocco 3
AM - Armenia 2
CM - Camerun 2
CO - Colombia 2
EG - Egitto 2
KE - Kenya 2
LB - Libano 2
LT - Lituania 2
NO - Norvegia 2
PE - Perù 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
TN - Tunisia 2
UY - Uruguay 2
AO - Angola 1
AZ - Azerbaigian 1
BO - Bolivia 1
BT - Bhutan 1
CY - Cipro 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
KN - Saint Kitts e Nevis 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
LV - Lettonia 1
MK - Macedonia 1
MY - Malesia 1
NG - Nigeria 1
PA - Panama 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UG - Uganda 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.929
Città #
Singapore 469
Jacksonville 423
Chandler 375
Hong Kong 311
Dearborn 269
Beijing 230
Boardman 134
Wilmington 129
Woodbridge 129
Fairfield 125
Ann Arbor 123
Princeton 115
Dublin 114
Udine 107
Trieste 87
Ashburn 86
Milan 64
Houston 58
Izmir 55
Hefei 54
Seoul 51
Rome 42
Des Moines 35
Dong Ket 31
Cambridge 28
Dallas 27
Los Angeles 26
Munich 25
Seattle 25
Ogden 24
São Paulo 23
Cagliari 21
Nanjing 21
Norwalk 20
San Diego 16
Ottawa 15
Santa Clara 15
Bologna 14
Venice 14
Brussels 13
Kunming 13
New York 12
Pune 12
Düsseldorf 11
Padova 10
Rio de Janeiro 10
Verona 10
Warsaw 10
Casale Sul Sile 9
Florence 9
Frankfurt am Main 9
Grafing 9
Guangzhou 9
Helsinki 9
Turin 9
Arcore 8
Enterprise 8
Palermo 8
Cordenons 7
Curitiba 7
Torre Del Greco 7
Belluno 6
Belo Horizonte 6
Campinas 6
Chicago 6
Jinan 6
Nanchang 6
Naples 6
Redmond 6
Saint Petersburg 6
San Mateo 6
San Michele al Tagliamento 6
Simi Valley 6
Tashkent 6
Torino 6
Turku 6
Ancona 5
Brasília 5
Cadoneghe 5
Cassano D'adda 5
Hebei 5
Ho Chi Minh City 5
Lomé 5
Montreal 5
Phoenix 5
Shenyang 5
Treviso 5
Vaprio 5
Venezia 5
Washington 5
Baghdad 4
Boston 4
Brooklyn 4
Ferrara 4
Gazzada Schianno 4
Genoa 4
Lecce 4
Licata 4
Napoli 4
Paris 4
Totale 4.339
Nome #
Alois Riegl ed il restauro del campanile della Basilica di Aquileia 202
Roberto Foramitti. Artista ingegnere 158
Tutela e restauro dei monumenti in Friuli - Venezia Giulia, 1850-1915 144
Il campanile della Basilica di Aquileia. Il contributo di Alois Riegl ai restauri eseguiti fra il 1905 ed il 1908 142
Max Dvořák nei territori italiani dell’Impero Austro-Ungarico / Max Dvořák in the Italian territories of the Austro-Hungarian Empire 142
Il restauro fra identità e autenticità, Atti della tavola rotonda: I principi fondativi del restauro architettonico Venezia 1999 111
Studio di fattibilità per il riuso dell’ex macello comunale di via Sabbadini a Udine, commissionato dall'Ufficio speciale di progetto per la riqualificazione del quadrante sud ovest della città di Udine 108
Cividale: gli studi ed i restauri del tempietto longobardo 107
Fortificazioni, memoria, paesaggio. Introduzione ai temi del convegno 106
Studio di fattibilità per il recupero dell’ex Frigorifero del Friuli come sede del Museo Friulano di Storia Naturale e della Scienza (OPE 6762). Responsabile scientifico per la redazione dello studio affidato dall’Amministrazione comunale al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Udine. 99
Le Fortificazioni nel paesaggio e la loro tutela nel Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia 99
I monumenti friulani fra Impero austriaco e Regno d'Italia 98
Nuvole di punti e Fotogrammetria da drone per la modellazione 3D dell’abbazia di Sant’Eustachio a Nervesa della Battaglia (TV) 98
The reconstruction of the castle of Colloredo di Monte Albano (Udine, Italy) 97
Progetto per il recupero e la valorizzazione del compendio castellano di Colloredo di Monte Albano (con prof. G. Cristinelli, prof. M. Wehdorn, arch. S. Campetti e altri professionisti, capogruppo Studio Altieri). Incarico professionale da parte della Regione Autonoma Friuli- Venezia Giulia 97
Agli albori della tutela in Puglia. Gli elenchi dei monumenti compilati dopo l’unità d’Italia 96
The reconstruction of the castle of Colloredo di Monte Albano (Udine, Italy 96
La Carta di Cracovia e i valori dei castelli 95
Colloredo di Monte Albano: il restauro del castello 93
Per l'atlante dei sistemi difensivi della Sardegna 92
Il castello nel paesaggio. Atti del convegno, Udine 1990 89
La pavimentazione nella storia di Venezia 86
Presentazione 84
Le fortificazioni nel paesaggio e la loro tutela nel piano paesaggistico regionale del Friuli Venezia Giulia / The fortifications in the landscape and their protection in the Friuli Venezia Giulia regional landscape plan 84
La Carta di Cracovia 2000, principi per la conservazione e il restauro del patrimonio costruito 83
Landscape Rates 83
Le fortificazioni italiane del Friuli e del Tagliamento: il caso del Monte Festa 81
Una casa-forte nel paesaggio: due tesi per la conoscenza ed il restauro della Sdricca di sotto a Manzano - Utvrda u pejzazu: dva prijedloga za upoznavanje i obnovu Sdricce di sotto, 80
Bagnaria Arsa nel catasto napoleonico 78
La transizione delle strutture castellane in Italia dal medioevo all’età moderna 78
Cenni storici sul complesso del Frigorifero nel suo contesto urbano 77
LA CARTA DI CRACOVIA E I VALORI DEI CASTELLI 77
Bibliografia di riferimento sul restauro in Friuli Venezia Giulia nell'Ottocento 76
Tavola rotonda sui restauri a Palmanova 74
I restauri del campanile di Aquileia fra il XIX ed il XX secolo e la posizione teorica di Alois Riegl 74
I restauri del campanile fra l’Ottocento ed il Novecento 73
Valori e principi per la conservazione ed il riuso delle fortificazioni abbandonate: alcune riflessioni 73
Aspetti normativi e metodologici nelle indagini preliminari 73
Polvere di vetro pesto: tradizione costruttiva e innovazione tecnica nei trattati dal XVIII al XX secolo nell’ambito della cultura della calce. Intonachini, marmorini e stucchi 73
Chartres, 1836-1841. La ricostruzione della copertura in ferro e ghisa 73
Le postazioni del telegrafo ottico nella difesa delle coste adriatiche in epoca napoleonica 73
I restauri ottocenteschi dei mosaici della Cattedrale di San Giusto a Trieste 72
“Era di dui sollari con buoni travi”. La demolizione del castello di Toppo nel ‘500 72
Aquileia futura. Valorizzazione, conservazione, turismo e gestione di una città patrimonio mondiale dell'UNESCO 72
The Central Commission in North-Eastern Italy: Protagonists and Restorations in Friuli and Küstenland, 1853–1918 72
Polvere di vetro pesto: tradizione costruttiva e innovazione tecnica nei trattati dal XVIII al XX secolo nell ambito della cultura della calce. Intonachini, marmorini e stucchi. 71
Le fortificazioni della guerra di Gradisca 71
I castelli ed il borgo di Strassoldo. Proposta per un restauro 71
Nota dei curatori 70
Il Tempietto Longobardo nell Ottocento 70
Paesaggi di guerra e geografia militare in Friuli Venezia Giulia 70
The “restitution” of the castle of Colloredo di Monte Albano (Udine, Italy) 70
Prefazione 68
Cavalcaselle, Valentinis ed il restauro degli affreschi di S. Antonio Abate a San Daniele del Friuli, 67
La tutela e il restauro dei monumenti nel Regno Lombardo-Veneto 67
Values and scientific approach 66
Bastioni e campi da golf. Verifica della compatibilità di un uso per la fortificazioni bastionate - il caso di Palmanova 66
Structural and conservative requirements between XIX and XX century in the activity of Italian and Austrian institutions: restorations in Friuli and Küstenland 64
Dino Palloni: uno studioso attento e propositivo 63
Per una carta dei paesaggi militari / Towards a chart on military landscapes, tavola rotonda 63
Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione 62
Fortificazioni, memoria, paesaggio. Convegno scientifico in occasione dei cinquant'anni dell'Istituto Italiano dei Castelli, 1964-2014. Riassunti delle relazioni 62
La ricostruzione cinquecentesca del campanile di Aquileia 61
I primi restauri della pieve di San Pietro di Zuglio 61
Introduzione 61
Forte Marghera, la chiave di Venezia / Forte Marghera, the key of Venice 60
Necessità della memoria e conservazione dei monumenti 59
L’influenza degli archeologi francesi della prima metà dell’Ottocento sul pensiero di Boito e Giovannoni 59
I sistemi fortificati in Friuli Venezia Giulia: prospettive di ricerca e valorizzazione 58
Convento e Chiesa delle Terese 58
Schede patrimoniali 57
Il riconoscimento del valore storico nelle architetture rurali 57
Il sito del Frigorifero del Friuli ed i suoi edifici: caratteristiche e prospettive di progetto 57
Prefazione 57
presentazione 57
La rete delle fortificazioni 57
Villafranca, Castello Scaligero 56
Nuovo manuale completo dell'architetto dei monumenti religiosi 56
Un progetto per la consultazione on-line degli archivi del restauro (1850-1915) 56
“Oh perché gli sconsigliati vogliono buttarle giù?” Note sul ruolo delle porte urbane nelle dinamiche di espansione delle città nell’Ottocento 55
Sulla riformulazione degli spazi perimetrali della città antica nell’Ottocento. Alcuni casi 54
Le indagini preliminari nel progetto di restauro: aspetti normativi e metodologici 53
Pordenone, Convento di San Francesco 52
Conoscenze, ricerche e organizzazione delle informazioni per una corretta gestione e valorizzazione delle aree archeologiche. Il caso di Aquileia 52
"Meno si fa, meglio è”:Jean-Philippe Schmit alle origini della conservazione 52
Palazzo Thun a Trento 50
Il controllo e la difesa delle coste: la rete telegrafica e delle batterie in Friuli nell'epoca napoleonica 50
IL RESTAURO ARCHITETTONICO. ASPETTI NORMATIVI E METODOLOGICI NELLE INDAGINI PRELIMINARI 50
A project for the Frigorifero of Friuli 49
Restauri di castelli. Relazioni presentate agli incontri di studio sul restauro dei castelli, 1998-2001. Volume I 48
Frigorifero del Friuli. Contributi per il progetto della nuova sede del Museo Friulano di Storia Naturale e della Scienza Some notes for the project of the new Museum of Natural History and Science of Friuli 48
Considerazioni sulla compatibilita' degli usi proposti per le fortificazioni di Palmanova 48
Prospettive per le rocche di Finale Emilia e di San Felice sul Panaro dopo il terremoto del 2012. Note da una visita di studio. 48
Le stime come strumento di conoscenza dell assetto edilizio dei castelli nel passato. 47
Prefazione 46
Il progetto per il lavori di recupero e valorizzazione del castello di Colloredo di Monte Albano 46
Studi, scavi, musei 46
Note sulla storia della città 46
I restauri dei mosaici paleocristiani di Grado dal parere di Alois Riegl agli interventi della Soprintendenza italiana. 46
JEAN-PHILIPPE SCHMIT. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell'Ottocento 46
Totale 7.370
Categoria #
all - tutte 34.648
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.648


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021921 21 105 6 120 28 127 57 119 161 17 112 48
2021/2022828 11 103 42 57 26 15 38 54 15 117 192 158
2022/2023977 127 50 48 96 82 269 10 84 121 23 36 31
2023/2024413 42 43 13 19 41 41 42 30 37 33 14 58
2024/20252.405 52 154 183 53 171 93 131 95 269 114 455 635
2025/2026107 107 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 8.288