CONZUTTI, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 243
EU - Europa 92
AS - Asia 2
OC - Oceania 1
Totale 338
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 238
IT - Italia 49
IE - Irlanda 23
SE - Svezia 8
CA - Canada 5
GB - Regno Unito 5
NL - Olanda 3
AU - Australia 1
CH - Svizzera 1
FI - Finlandia 1
IL - Israele 1
IN - India 1
LI - Liechtenstein 1
RO - Romania 1
Totale 338
Città #
Chandler 95
Dublin 17
Trieste 17
Wilmington 10
Princeton 9
Mestre 6
San Jose 6
Andover 5
Toronto 5
Edinburgh 4
Norwalk 4
Philadelphia 4
Milan 3
Ovaro 3
Castellammare di Stabia 2
Luzzara 2
Napoli 2
Pordenone 2
Rotterdam 2
Santeramo in Colle 2
Umbertide 2
Woodbridge 2
Adelaide 1
Bucharest 1
Codroipo 1
Gemona 1
Helsinki 1
London 1
Maastricht 1
Marano di Napoli 1
New Delhi 1
Rivignano 1
Rome 1
Scandicci 1
Schaan 1
Tel Aviv 1
Treviso 1
Washington 1
Zurich 1
Totale 221
Nome #
Un “vaccino processuale” per combattere il COVID-19? La prima “storica” pronuncia di sospensiva 39
Uno “spettro” si aggira per l’Italia: lo “spettro” della restituzione dell’indennità di funzione (Uno sguardo ai profili costituzionali di una nuova “prassi” politica) 30
Next Generation Eu al vaglio di Karlsruhe 30
Un indizio è un indizio, ma due indizi sono una coincidenza? La tecnica “Cappato” colpisce ancora 30
Il Codice di protezione civile alla luce della (vorticosa) disciplina dell'emergenza da Covid-19 29
Disciplina dell'emergenza 27
Quandoque bonus dormitat Codex? La strana “quiescenza” del consolidato sistema di protezione civile 26
“Furbetti del cartellino” e automatismo espulsivo: l’insostenibile leggerezza dell’interpretazione adeguatrice (traendo spunto da Corte cost. n. 123 del 2020) 26
L'estensione dei canoni ermeneutici civilistici all'interpretazione degli atti amministrativi (con particolare riferimento ai bandi di gara) 23
Granital revisited” revisited? Tendenze espansive nel nuovo cammino europeo della Corte costituzionale 21
La c.d. “Sessione Europea” dei Consigli Regionali: un passaggio importante per le Assemblee legislative 20
Le sfide dell’integrazione economica europea di fronte al Bundesverfassungsgericht: un confronto (ormai) ineludibile alla luce del caso NGEU 19
Un momento (quasi) costituzionale per la BCE? La nuova strategia di politica monetaria 18
’Somewhat of a Constitutional Moment’: The European Central Bank fine-tunes its Green Euro 18
L’integrazione monetaria europea attraverso (o nonostante) le Corti. Tra prese di posizione di Karlsruhe e silenzi di Roma 17
La New Space Economy: profili costituzionali dell’integrazione europea in materia spaziale 17
«In Conditionality We Trust». Riflessioni sulle condizionalità macroeconomiche introdotte dal Recovery and Resilience Facility 16
Contributo scritto concernente la Sessione Europea 2022 del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia 16
Un «vaccino processuale» per combattere il COVID-19? La prima «storica» pronuncia di sospensiva 16
Prosegue il momento costituzionale della Banca centrale europea. La “svolta verde” della politica monetaria 14
Next Generation Labour: what the EU is asking to Italy and Spain 14
Il PNRR al crocevia tra forma di governo e tendenze in atto nel sistema euro-nazionale 12
La BCE al tempo dell’inflazione: dialogando con Omar Chessa 9
Also sprach Karlsruhe: sì al NGEU, no all’unione fiscale 9
L’esclusione della “costituzionalizzazione” della politica monetaria. Una rilettura dell’assetto italiano avant Maastricht 8
Recovery Plan e condizionalità: quale ruolo per gli Stati assistiti? 7
The Italian Response to COVID-19: Between the Civil Protection Code and Prime Ministerial Decrees 1
Totale 512
Categoria #
all - tutte 1.810
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.810


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/202290 0 0 0 45 10 0 7 2 0 0 7 19
2022/2023378 10 0 0 42 49 81 46 62 50 13 22 3
2023/202444 19 16 9 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 512